l'editoriale
Cerca
ARTE CONTEMPORANEA
30 Ottobre 2024 - 17:29
L'artista siciliano Salvo Mangione, in arte Salvo
Lo scorso anno il suo “Il Mattino”, un olio su tela di 2 metri per 3 e mezzo, è stato battuto da Christie’s Hong Kong a oltre 1 milione e 100mila euro. Sempre nel 2023 altri suoi lavori hanno raggiunto nelle aste cifre superiori al mezzo milione di euro. Ed è così che Salvo è diventato l’artista italiano più richiesto all’estero. Ora il pittore dei record, al secolo Salvatore Mangione, è protagonista alla Pinacoteca Agnelli di Torino nella rassegna “Arrivare in tempo”, da domani e fino al 25 maggio aperta al pubblico nelle sale del Lingotto. Si tratta della più grande retrospettiva dedicata all’artista siciliano, torinese d’adozione, dalla sua morte, avvenuta nel 2015.
Curata da Sarah Cosulich & Lucrezia Calabrò Visconti e realizzata in collaborazione con l’Archivio Salvo, la mostra occupa tutti e tre i piani della Pinacoteca e con quei colori cangianti, quei paesaggi incantati, quelle atmosfere oniriche, che caratterizzano i quadri di questo artista “indipendente” dalle correnti e dai movimenti del secondo Novecento, si estende per la prima volta anche in altri spazi della Pinacoteca e all’interno dello Scrigno, in dialogo con la collezione permanente.
Qui sopra, l'opera di Salvo "Al cinema"
Sono circa 170 le opere in mostra, suddivise in otto capitoli significativi dei momenti fondamentali della carriera artistica di Salvo. A partire dalle fotografie concettuali esposte nel ’73 a New York, dai grandi dipinti di carta, per passare, poi, alle lapidi, ai paesaggi urbani, ai notturni e altro ancora, fino al ciclo di “San Giorgio e il drago”. Sempre dal 1° novembre saranno visibili sulla Pista 500 sul tetto del Lingotto due nuove installazioni site-specific, quella di Monica Bonvicini (1965) e di Chalisée Naamani (1995).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..