Cerca

Televisione

"L'amica geniale" di Torino star della prima serata

Ecco tutte le location piemontesi della serie che lunedì ha fatto il botto su Raiuno

"L'amica geniale" di Torino è la star della prima serata


Esordio col botto di "L’amica geniale – Storia della Bambina Perduta" andata in onda su Raiuno lunedì 11 novembre. A seguire la quarta e ultima parte del romanzo di Elena Ferrante diventato un cult anche in tv, sono stati 3.682.000 spettatori pari al 21,1 per cento di share. Numeri da capogiro che riguardano anche Torino dove la fiction è stata ospitata per 4 settimane di preparazione e 5 di riprese nell'autunno 2022

Diverse le location scelte, tra cui i portici di Piazza Castello, il Rettorato dell’Università degli studi di Torino, il Cimitero Monumentale, la Scuola Elementare Margherita di Savoia, la Stazione di Porta Nuova e l’IRV Istituto di riposo per la vecchiaia - "Poveri Vecchi".
Sul set coinvolti molti professionisti piemontesi tra lui il production manager Daniele Morini, la location manager Cristina Vecchio, la casting director Luana Velliscig e l’assistente scenografa Gretel Fatibene.


La vicenda riprende la storia di Lila e Lenù sulla base dell’ultimo libro – “Storia della bambina perduta” – e parte dalla metà degli anni Settanta: le due protagoniste, ormai adulte, sono di nuovo a Napoli alle prese con vicende personali, figli che vengono al mondo e disastri come il terremoto del 1980.

Tra le novità della quarta stagione Alba Rohrwacher che unisce il volto alla voce narrante e diventa personaggio nei panni di Elena 'Lenù' Greco, al posto di Margherita Mazzucco, mentre la nuova Lila è interpretata da Irene Maiorino che sostituisce Gaia Girace. Nino Sarratore, interpretato in precedenza da Francesco Serpico, ha il volto di Fabrizio Gifuni.

La serie è prodotta da WildsideFandango e The Apartment con Umedia e Mowe per Rai FictionHbo e TIMvision. È distribuita all'estero da Fremantle in versione sottotitolata e con il titolo 'My Brilliant Friend' nei paesi anglofoni.

In collaborazione con Fondazione Quarto Potere

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.