l'editoriale
Cerca
Torino Film Festival
13 Novembre 2024 - 17:42
Una tifosa del Toro
Si intitola “Ragazzi di stadio”, esattamente come il documentario che verrà riproposto durante il Torino Film Festival, la mostra di fotografie realizzate dal regista Daniele Segre che è esposta da ieri sulla cancellata esterna della Mole Antonelliana e rimarrà visibile fino al prossimo 15 dicembre.
Quattordici foto di grande formato, stampate in bianco e nero e accompagnate da un volume di grande qualità (pubblicato da Edizioni ETS, prezzo 50 euro) che comprende anche un codice per vedere i tre lavori cinematografici legati alla lunga ricerca che Segre compì dagli anni Settanta in poi nel mondo torinese del tifo: “Il potere dev’essere bianconero”, il seminale “Ragazzi di stadio” e il sequel “Ragazzi di stadio, quarant’anni dopo” del 2018.
«Da ex-Sessantottina - ha confidato l’assessore alla cultura del Comune di Torino, Rosanna Purchia - ammiro molto come Segre abbia saputo cogliere attraverso il suo lavoro, da sempre legato anche alle fabbriche, il passaggio da un’epoca di potere operaio a quella subito successiva del “potere bianconero”, un cambiamento netto nella nostra società».
Alla presentazione, il direttore del Museo del Cinema, Carlo Chatrian (juventino come il direttore del TFF, Giulio Base), ha sottolineato la qualità del lavoro del regista, scomparso prematuramente a febbraio: «Gli scatti di Daniele Segre sono al contempo l’istantanea di un’epoca e un tuffo in un mondo che attorno a un fenomeno così irrazionale come il calcio si coagula».
Base ha confermato la sua immediata adesione all’inserimento di “Ragazzi di stadio” (in una versione digitalizzata in 4k dal CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa). «Questo è stato il primo titolo che abbiamo scritto quando abbiamo fatto l’elenco dei film che avremmo voluto nel nostro programma, nella sezione Zibaldone. Tra quei “ragazzi” c’ero anche io, la mia adolescenza l’ho passata in gran parte allo stadio, molti di quei tifosi li conosco per nome: non mi stupirei di riconoscere il mio volto in qualche immagine».
A coordinare i lavori e presentare il progetto era presente Emanuele, il figlio di Daniele Segre, naturalmente emozionato per il calore intorno al ricordo del padre: «Questo è uno dei titoli più iconici della sua lunga carriera – ha commentato – e sono felice di poter riproporre dopo 45 anni anche il libro che ne era stato tratto, in una versione molto più bella e approfondita».
Il momento più importante di questo omaggio lungo un mese sarà domenica 24 novembre alle 21:45 quando nella sala 2 del cinema Romano il figlio Emanuele, Base, Chatrian e il giornalista sportivo Darwin Pastorin introdurranno la proiezione del documentario. I biglietti sono già in vendita sul sito del Torino Film Festival.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..