l'editoriale
Cerca
musica e nostalgia
02 Gennaio 2025 - 18:22
La locandina del documentario "Pino Daniele - Nero a metà"
Un inizio d’anno di musica e nostalgia, ricordi e canzoni: per tre giorni, da sabato 4 a lunedì 6 gennaio sarà al cinema il documentario “Pino Daniele - Nero a metà” di Marco Spagnoli e Stefano Senardi, a dieci anni dalla scomparsa del cantautore napoletano. Sono quattro le strutture torinesi che hanno annunciato la proiezione, dal Massaua Cityplex al Reposi, senza dimenticare le catene The Space e Uci. Un ritratto intimo e profondo della vita e carriera del cantautore napoletano, una delle figure più importanti della musica italiana, attraverso i ricordi del discografico Stefano Senardi. «L’idea è stata quella di fare intraprendere all’ex manager ligure un altro viaggio fisico, ma anche spirituale, così come era già accaduto per il lavoro precedente “Franco Battiato - La Voce del Padrone”», spiega Spagnoli.
Il documentario ripercorre la prima parte della carriera di Pino Daniele, ma è l’occasione di ricordare un uomo speciale e un disco eccezionale come “Nero a metà”, oltre che un periodo storico molto vitale per la scena musicale napoletana. «Visivamente il racconto fatto di materiali di archivio rari ed inediti nonché di riprese nella Napoli di oggi, restituisce allo spettatore un punto di incontro tra presente e passato, sintetizzato dalla guida gentile, ma competente e appassionata, di Stefano», commenta il regista.
Qui sopra, James Senese durante l'intervista realizzata per il documentario
“Nero a metà” è stato un album epocale, frutto di una scena musicale di livello assoluto (James Senese, Tony Esposito, Tullio De Piscopo, per citare i più noti) che ha saputo unirsi per creare qualcosa di nuovo ma anche per valorizzare i singoli talenti. Uscito nel 1980, era il terzo disco di Pino Daniele e comprende canzoni immortali come “Quanno chiove”, “A me me piace ’o blues”, e “Nun me scoccià”. Spagnoli ha creato una narrazione che mescola immagini di repertorio, musica e testimonianze, dando vita a un percorso emozionale che esplora la cultura napoletana e il suo legame indissolubile con l’anima del cantante e rendendo Napoli un vero e proprio personaggio del documentario. «Il nostro è un racconto che ha lo scopo di provare a raccontare la grande eredità artistica dell’uomo e artista Pino Daniele, nei luoghi che lo hanno visto nascere musicalmente, raccontato attraverso i suoi amici ed estimatori, ma anche tramite i tanti dubbi e le inevitabili incertezze ed ombre che avvolgono la carriera di qualsiasi grande artista e - in verità - la vita stessa delle persone». Tre giorni al cinema con la musica emozionante di un grande artista, un appuntamento immancabile.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..