Cerca

CIAK SI GIRA

Anno nuovo, set "nuovi": ecco quelli che arriveranno sotto la Mole nel 2025

Aspettando nuove produzioni, a Torino rivedremo "Cuori" e "La legge di Lidia Poet"

Anno nuovo, set "nuovi": ecco quelli che arriveranno sotto la Mole nel 2025

Una delle scene della fiction Rai girata a Torino "Cuori"

Anno nuovo, tempo di bilanci e soprattutto di buoni propositi: il 2025 punta a superare la crisi del settore cinematografico degli ultimi mesi, in cui il numero delle produzioni in grado di avviare dei nuovi set si è ridotto drasticamente a causa delle lungaggini burocratiche. Tra i set che si vedranno in città, sostenuti dal lavoro quotidiano della Film Commission Torino Piemonte, il più atteso è sicuramente quello della terza stagione della fiction Rai “Cuori”, interpretata da Pilar Fogliati, Matteo Martari e Daniele Pecci, diretta dal torinese Riccardo Donna. Ambientata negli anni Settanta, questa nuova stagione promette lunghi mesi di occupazione degli studi Lumiq di corso Lombardia (in cui è stato ricostruito nei minimi dettagli l’ospedale in cui è girata la serie), riprese sparse in molti luoghi cittadini e tanto lavoro per numerose maestranze, davanti e dietro la macchina da presa. Il casting per diversi ruoli importanti è in corso fino al 14 febbraio.

Sarà ambientata negli anni Trenta sarà ambientata una serie (ancora misteriosa, la produzione è firmata Alexandra Cinematografica) girata tra Lombardia e Piemonte, a Cernobbio e a Orta San Giulio, tra il 17 febbraio e il 12 aprile. Nei prossimi mesi tornerà anche Netflix a girare a Torino, per la già annunciata terza stagione de “La legge di Lidia Poet”, che continua a ottenere risultati da record in tutto il mondo, mentre non si contano i tanti cortometraggi di autori e autrici a inizio carriera di cui sono previsti i lavori in queste settimane.

Sul fronte cinematografico l’ultimo set a chiudere prima delle vacanze natalizie è stato quello de “Il cileno” con Sara Serraiocco, ambientato nella Torino degli Anni di Piombo, mentre il primo a partire in questi giorni dovrebbe essere l’horror “L’oculista”, diretto dal torinese Luca Canale Brucculeri, una storia gotica che in parte rimanda all’immaginario di Lovecraft.

In arrivo nelle sale
In attesa delle nuove produzioni, è tempo anche di vedere in sala alcune di quelle girate in città recentemente: dal 20 al 22 gennaio come uscita evento arriva in sala “The Opera! - Arie per un’eclissi” di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco, un musical con venature fantascientifiche che esalta il mondo della lirica. Il 4 e 5 febbraio sarà invece il turno di “Pellizza - Pittore da Volpedo” di Francesco Fei con Fabrizio Bentivoglio, docu-film che racconta la vita tormentata del pittore divisionista Giuseppe Pellizza, celebre per il suo mastodontico dipinto “Quarto Stato”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.