Cerca

LA GRANDE CLASSICA

Una serata straordinaria di musica sinfonica: da Brahms a Beethoven sotto la direzione di Myung-Whun Chung

Il concerto di Inizio Anno al Lingotto vedrà tra i protagonisti anche il violinista Khachatryan

Una serata straordinaria di musica sinfonica: da Brahms a Beethoven sotto la direzione di Myung-Whun Chung

Il direttore d'orchestra Myung-Whun Chung

Due grandi compositori, un grande direttore d’orchestra, una grande orchestra e un grande solista. Tutto in una sera. Succede all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto dove Lingotto Musica inaugura venerdì 10 gennaio (ore 20,30), il nuovo anno con un concerto sulle note di Beethoven e Brahms. E lo affida alla bacchetta di Myung-Whun Chung, direttore emerito della Filarmonica della Scala dal 2023 e direttore Ospite Principale della Staatskapelle di Dresda dal 2011 (primo in assoluto ad aver ricevuto entrambi gli incarichi); all’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la storica orchestra, prima in Italia a dedicarsi esclusivamente al repertorio sinfonico, che annovera, tra i maestri da cui è stata diretta, nomi come quelli di Mahler, Debussy, Saint-Saëns, Richard Strauss, Stravinskij, Sibelius, Toscanini; al violino di Sergey Khachatryan, ospite abituale di orchestre prestigiose quali i Berliner Philharmoniker, la London Symphony Orchestra e la New York Philharmonic e balzato agli onori delle cronache nel 2000 come il più giovane vincitore nella storia del Concorso Sibelius di Helsinki.

Sarà il violinista armeno Khachatryan ad interpretare, in apertura di serata, il Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 77 composto da Johannes Brahms nell’estate del 1878 a Pörtschach e dedicato al grande violinista Joseph Joachim. Sul podio il direttore sud coreano Chung che torna alla guida della formazione ceciliana a vent’anni dall’ultima esibizione nella stagione dei Concerti del Lingotto. Chiude il programma la Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 di Ludwig van Beethoven, definita da Wagner “L’apoteosi della danza”. Composta fra il 1811 e il 1812, venne eseguita per la prima volta l’8 dicembre 1813 nella sala dell’Università di Vienna in una serata a beneficio dei soldati austriaci rimasti invalidi nella battaglia di Hanau.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.