Cerca

In memoria delle vittime

Pietre d'inciampo 2025: Torino ricorda le vittime del nazifascismo con sei nuove pose, coinvolgendo scuole e cittadini

Un'iniziativa di memoria storica

Pietre d'inciampo 2025: Torino ricorda le vittime del nazifascismo con sei nuove pose, coinvolgendo scuole e cittadini

Il 23 gennaio 2025, Torino si prepara ad accogliere sei nuove Pietre d'Inciampo, portando il totale a 159. Queste piccole targhe in ottone, incastonate su cubetti di cemento, sono un omaggio alle vittime del nazifascismo, un progetto ideato dall'artista tedesco Gunter Demnig. Ogni pietra riporta la scritta “qui abitava…” seguita dal nome, cognome, data e luogo di nascita e di morte della vittima, e viene posizionata davanti all'ultima abitazione scelta liberamente dalla persona commemorata.



L'evento si inserisce nel contesto delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, organizzato dal Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Torino e l'Associazione Nazionale Ex Deportati (ANED) sezione Torino. Il Polo del '900 e la Città di Torino offrono il loro contributo, mentre un comitato scientifico composto da rappresentanti dell'ANED, della Comunità Ebraica, dell'Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea “Giorgio Agosti”, e dell'Unione Culturale Franco Antonicelli, supervisiona l'iniziativa.

Parallelamente alla posa delle pietre, un percorso didattico coinvolge dieci istituti scolastici torinesi, offrendo agli studenti l'opportunità di approfondire la storia delle persone commemorate. Questo progetto, realizzato in collaborazione con l'Istoreto e l'ANCR (Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza), culminerà a marzo 2025 con la presentazione di progetti finali sotto forma di video, spettacoli o testi. Gli istituti partecipanti includono scuole primarie e secondarie, come l'IC A. Cairoli Primaria e il Liceo Classico Vittorio Alfieri, sostenuti dal Polo del '900.

Il programma della cerimonia di posa è suddiviso per i seguenti orari e location:

  • Ore 09:00Corso Vercelli 191 posa della pietra Mauro Finiguerra
  • Ore 09:40Corso Giulio Cesare 46 posa della pietra Cesarina Levi
  • Ore 10:10Via Porta Palatina 17 posa della pietra Giovanni Abati
  • Ore 10:45Via Bellezia 15 posa della pietra Cesare Levi
  • Ore 11:30Via Verdi 10 posa della pietra Luigi Ottino
  • Ore 12:20Corso Galileo Ferraris 134 posa della pietra Arturo Levi e cerimonia pubblica alla presenza delle Istituzioni e degli enti promotori

La cerimonia finale vedrà la partecipazione delle istituzioni e degli enti promotori, un momento di riflessione collettiva e di omaggio a chi ha subito la persecuzione. Per ulteriori informazioni o per richiedere una pietra, è possibile contattare il Museo Diffuso della Resistenza al numero 011 01120783 o via email all'indirizzo pietredinciampo@museodiffusotorino.it. Sul sito www.museodiffusotorino.it/pietredinciampo sono disponibili la geolocalizzazione delle pietre e le biografie delle vittime.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.