l'editoriale
Cerca
dal 31 gennaio
26 Gennaio 2025 - 09:29
Una scena del film Sapdara
Dal 31 gennaio riparte la stagione del cinema nelle valli piemontesi: Cinema in Verticale, che si protrarrà fino al 29 marzo, è in programma tra Bardonecchia, Bussoleno, Condove, Giaveno e San Giorio di Susa, un percorso tra Valle di Susa e Val Sangone con incontri, film e documentari su tematiche legate al cinema, agli sport e alla cultura di montagna. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con inizio alle 20,45. «Cinema in Verticale - spiegano dall’organizzazione - è nata con l’obiettivo di valorizzare la montagna e le sue tematiche. Nel corso degli anni è diventata un appuntamento atteso, capace di attrarre un pubblico numeroso e appassionato, offrendo importanti momenti di aggregazione e condivisione culturale».
Si inizia venerdì 31 gennaio presso la sede CAI di Giaveno con una serata tecnica intitolata “La Piramide dell’Everest”, durante la quale Giampietro Verza e il medico ricercatore Davide Santuari illustreranno il funzionamento della Piramide, il laboratorio-osservatorio Internazionale conosciuto anche come Piramide italiana del Cnr-Consiglio Nazionale delle Ricerche. Questa base scientifica italiana, situata a Lobuche, nel Distretto di Solukhumbu in Nepal, ha visto Verza ricoprire il ruolo di responsabile tecnico per quasi 30 anni.
L’evento clou di questa edizione è annunciato per sabato 22 marzo a Bardonecchia, quando si celebrerà il 40° anniversario di SportRoccia 1985, la prima “gara” di arrampicata sportiva che ha segnato l’inizio di una disciplina oggi riconosciuta come specialità olimpica. Verrà ripercorsa la storia della disciplina, dalle prime competizioni alle Olimpiadi, con il contributo della giornalista Linda Cottino e di Marco Scolaris. La serata vedrà inoltre la proiezione del film “Edlinger - La liberté au bout des doigts” di Nils Martin, dedicato a un’icona assoluta dell’arrampicata e mattatore delle prime competizioni.
E ancora molto altro, tra cinema e racconti. La rassegna si concluderà il 29 marzo al Teatro Don Bunino di Bussoleno, in collaborazione con la locale sede CAI, con la proiezione di “Cannabis Rock” di Franco Fornaris, un film che racconta la rivoluzione dell’arrampicata piemontese negli anni ’70, in omaggio a Danilo Galante, uno dei protagonisti di quegli anni. Per dibattere il tema sono stati invitati il regista Franco Fornaris ed Enrico Camanni, scrittore, giornalista e alpinista di rilievo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..