Cerca

il docufilm

Quarto Stato e non solo: Pellizza da Volpedo in un documentario rivelatore

Fabrizio Bentivoglio racconta Pellizza: un viaggio nel cuore dell'arte italiana

Quarto Stato e non solo: Pellizza da Volpedo in un documentario rivelatore

Una scena del docufilm

Martedì 4 e mercoledì 5 febbraio, arriva al cinema il documentario “Pellizza Pittore da Volpedo”, diretto da Francesco Fei, narrato da Fabrizio Bentivoglio, sostenuto da Film Commission Torino Piemonte e dedicato al grande pittore alessandrino autore soprattutto del celebre quadro “Quarto Stato”. Martedì sera il regista sarà ospite al cinema Lux in galleria San Federico, alle 20,30, per incontrare il pubblico torinese e parlare del suo progetto.

«Pellizza - spiega Fei, già autore di un documentario sul pittore Segantini e di molti videoclip musicali - è famoso soprattutto per quel dipinto ma ha fatto molto altro. Il Quarto Stato è un quadro di una fattura pittorica incredibile, e anche il valore sociale della marcia di quelle persone, che rappresentano tutti noi, è altissimo. Il quadro colpisce perché è una grandissima intuizione narrativa: lui era un pittore estremamente cinematografico, che riesce sempre a inquadrare gli avvenimenti con un taglio cinematografico e con grande profondità. I lavoratori li ha fatti belli, orgogliosi, parlano con le mani, ci sono tante intuizioni moderne, tanta dignità e rispetto». Non solo “quel dipinto, che venne esposto al pubblico per la prima volta alla Quadriennale di Torino nel 1902 e oggi è conservato presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano: nel documentario si possono vedere in ogni dettaglio moltissimi quadri meravigliosi di Pellizza finora quasi invisibili a causa del successo del loro autore. «Verissimo: siccome ha avuto fortuna critica da subito, quasi tutti sono stati comprati da privati e non sono nei musei. C’è stato bisogno di un lungo lavoro per trovarli e convincere i loro proprietari a farceli riprendere, ma la fatica ne è valsa la pena».

La vita e la carriera del pittore vengono ripercorsi grazie alla presenza di Fabrizio Bentivoglio, che ne scopre l’archivio e ne legge le lettere. «Per un documentario simile ci vuole sempre un personaggio che possa aiutare lo sviluppo del racconto, io ho scelto Fabrizio per la coerenza del suo percorso artistico che mi pareva simile a quello di Pellizza». “Pellizza Pittore da Volpedo” è in programmazione martedì e mercoledì anche al Massaua Cityplex (alle 19,30) e nei multisala The Space Parco Dora (alle 19) e Uci Lingotto (due spettacoli, alle 18,20 e alle 20,30).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.