l'editoriale
Cerca
CINEMA
05 Febbraio 2025 - 18:30
Ralph Fiennes e Juliette Binoche
Questa sera alle 20,45 al cinema Romano il regista Uberto Pasolini incontrerà il pubblico presente per vedere il suo film “Itaca. Il Ritorno”, una versione dell’Odissea di Omero interpretata da Ralph Fiennes, Juliette Binoce e Claudio Santamaria. Pronipote di Luchino Visconti (ma non parente di Pier Paolo Pasolini), il regista romano vive da anni a Londra dove lavora come produttore (suo il merito di aver creduto nel progetto “Full Monty”) e anche dietro la macchina da presa con opere intense come “Still life” e “Nowhere special”.
Affrontare l’Odissea è una sfida importante: come l’ha affrontata?
«Sono passati trent’anni da quando ho iniziato a pensare a questo progetto, dieci di più di quanto Ulisse ci ha messo per andare e tornare dalla guerra! Ho sempre avuto chiaro che non si doveva andare mai via da Itaca, non volevo neanche l’intervento degli dei, volevo che le decisioni prese fossero solo responsabilità umane».
In trent’anni invece cosa è cambiato?
«Ho sempre voluto che fosse la storia di persone, non di personaggi mitici. Ma volevo solo produrlo e affidarlo a un grande regista, dall’inizio l’ho fatto leggere a molti: a cominciare da Bernardo Bertolucci a Peter Weir e Oliver Stone».
Quando è diventato un suo progetto, invece?
«Ho coinvolto il mio caro amico Fiennes, volevo lo dirigesse lui. Tre anni fa mi propose di fare io la regia e lui avrebbe interpretato Odisseo. Non me la sentivo ma non ho più avuto modo di tirarmi indietro quando mi ha detto che aveva coinvolto Binoche, è stata una sua idea riunire la coppia de “Il paziente inglese”».
La scelta di Fiennes per questo ruolo sulla carta potrebbe sembrare spiazzante, invece si rivela perfetto per il ruolo.
«Non l’ho mai visto fare una cosa sbagliata! Oggi sono anche contento che ci sia voluto tutto questo tempo per realizzare il film, è la storia di una famiglia distrutta dalla guerra che prova a ricomporsi, di vite vissute nel passato, avere attori meno giovani dà al tutto un valore aggiuntivo».
C’è anche un attore italiano nel cast, Santamaria.
«Magico Claudio! Nelle sue interpretazioni ha sempre una straordinaria capacità di comunicare l’umano, di essere diretto. È la nostra chiave di entrata nella storia, lui ci spiega l’isola, l’attesa dei sudditi...».
Come mai così pochi film nella storia del cinema tratti dall’Odissea, secondo lei?
«Omero fa paura, giustamente, ci vuole gente arrogante come me per affrontare questo testo in questo modo. Ora però anche Christopher Nolan sta facendo la sua Odissea, vedremo cosa ne uscirà!».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..