l'editoriale
Cerca
Il Festival
20 Febbraio 2025 - 07:33
Guido Harari e Shel Shapiro
Introdotto dall’inaugurazione odierna, presso gli spazi di Recontemporary Magazzino sul Po, di una mostra dell’artista Louis Braddock Clarke con esibizione dei Lamita!, domani prenderà il via al Cinema Massimo l’undicesima edizione del Seeyousound International Music Film Festival, il più importante festival italiano interamente dedicato al cinema a tema musicale. Fugati i paventati problemi relativi ai finanziamenti pubblici ventilati un mesetto fa, quando mancava ancora conferma del sostegno di Ministero della Cultura e Regione Piemonte, la manifestazione continuerà a proporre il meglio della produzione internazionale che intreccia musica e cinema: «Formula che vince non si cambia - afferma il direttore Carlo Griseri -. A cambiare sono i contenuti, ovviamente, ma il festival è quello che abbiamo imparato a conoscere in questi anni, con le sue sezioni, tanti ospiti, tanta musica e tanta voglia di viverlo insieme».
Una voglia già evidente dal “tutto esaurito” che da diversi giorni rende impossibile trovare i biglietti per alcune proiezioni in calendario, prima tra tutte quella della serata inaugurale, domani al Cinema Massimo, con il live di Sleap-E e l’anteprima italiana di “Blur: To the End”, omaggio del regista Toby L., presente in sala, alla band britannica capitanata da Damon Albarn.
Niente paura, chi è rimasto a bocca asciutta deve sapere che in otto giorni di festival ci sarà molto altro da poter vedere: i titoli sono ben sessantacinque tra film, videoclip e documentari di cui una anteprima assoluta, una internazionale, una europea e diciannove italiane e tra queste, sabato 22 alle 18,15, quella di “Born To Be Wild: The Story Of Steppenwolf” incentrata sull’universo della band culto del film “Easy Rider”. Tra i film più attesi: “My Way” di Thierry Teston in collaborazione con Lisa Azuelos, proiezione che sarà seguita da un live dei Bluebeaters per uno speciale tributo al celeberrimo brano; “Googoosh - Made Of Fire” della regista Niloufar Taghizad, presente in sala, e “Soundtrack to a Coup d’Etat” di Johan Grimonprez, fresco di nomination agli Oscar come Miglior Documentario. Chicca interessante, l’unico film italiano in concorso ovvero “Going underground” che, dedicato alla parabola della band post-punk Gaznevada, sarò proiettato domenica alle 21,15.
Ma il Sys non vive solo di “pellicole”: ad arricchire il fitto programma, oltre a vari eventi collaterali, saranno una quarantina di ospiti che spaziano dalla beat generation rappresentata da Shel Shapiro a quella pop anni ‘80 di Johnson Righeira e una quindicina di esibizioni dal vivo tra cui quella di Tormento, in programma domenica alle 18.
Informazioni e programma su www.seeyousound.org.
di Danila Elisa Morelli
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..