l'editoriale
Cerca
Progetti green
28 Febbraio 2025 - 15:30
A Pecetto, il "GIUK", noto da tutti come il nome di una zona strategica dell'oceano Atlantico, è un progetto di agricoltura sociale che mira a migliorare la vita di giovani e famiglie. Questo progetto, sostenuto dalla Fondazione della Comunità Chierese e realizzato in collaborazione con Cittattiva Chieri, rappresenta un ponte tra la natura e il benessere psicofisico.
Il termine "GIUK", che in piemontese significa "pollaio", si trasforma in un contesto agricolo autentico e accogliente, dove giovani e famiglie trovano un rifugio sicuro per esplorare nuove dimensioni del benessere, lontano dalle pressioni quotidiane.
Le serate dedicate ai genitori, guidate da Alice Mulasso e Lorenzo Scala, offrono un'opportunità unica per condividere le difficoltà quotidiane e ottenere un cambiamento attraverso il reciproco e mutuo aiuto. La pratica della sofrologia, una tecnica di rilassamento e sviluppo personale, diventa uno strumento prezioso per affrontare lo stress e migliorare la qualità della vita familiare.
I sabati pomeriggio sono riservati alle famiglie che desiderano immergersi nella natura e apprendere la tecnica del nordic walking. Guidati dagli istruttori dell'Agricampus delle Colline Torinesi, i partecipanti possono scegliere di camminare semplicemente o di cimentarsi in questa disciplina che unisce movimento e meditazione, favorendo il benessere fisico e mentale.
I giovedì pomeriggio sono dedicati agli adolescenti, con laboratori che spaziano dal tiro con l'arco all'orientamento in natura, fino alla cucina. Queste attività non solo stimolano la creatività e l'autonomia, ma offrono anche un'opportunità per sviluppare abilità pratiche e sociali in un ambiente sicuro e stimolante.
Il GIUK non è solo un progetto di agricoltura sociale, ma un vero e proprio ecosistema di benessere che unisce persone di tutte le età in un percorso di crescita condiviso. La collaborazione con Cittattiva Chieri e il sostegno della Fondazione della Comunità Chierese sono la testimonianza di come la comunità possa fare la differenza, creando spazi di incontro e condivisione che arricchiscono la vita di tutti i partecipanti. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare la Fondazione della Comunità Chierese all'indirizzo email info@fondazionecomunitachierese.it o al numero 3895722755.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..