Cerca

Eventi

Carmagnola si candidata per il Jazz’Inn 2025

Una settimana di eventi per valorizzare il territorio e creare ponti tra tradizione e futuro

Carmagnola si candidata per il Jazz’Inn 2025

Carmagnola, con la sua ricca storia e il suo dinamismo culturale, sembra avere tutte le carte in regola per diventare la prossima sede del Jazz'Inn 2025. La candidatura è stata ufficialmente presentata dall'assessore alla cultura Alessandro Cammarata, che mercoledì scorso si è recato a Roma, presso il Campidoglio, per illustrare la proposta.

Jazz’Inn è un evento di open innovation promosso dalla Fondazione Ampioraggio, che unisce startup, imprese, investitori e istituzioni in un contesto informale e creativo. Svolto ogni anno in borghi storici italiani, combina innovazione e lentezza per favorire connessioni e opportunità di business attraverso sessioni di co-working, presentazioni di progetti e networking accompagnato da musica jazz. L’obiettivo è stimolare collaborazioni tra pubblico e privato, valorizzando il territorio e creando un ponte tra tradizione e futuro.

L'edizione del 2024 si svolse a Merano, in Alto Adige, concentrandosi su quattro temi principali: turismo, agritech e foodtech, smartlands e energie sostenibili.

Situata in una posizione strategica tra Torino, Cuneo e Asti, la città di Carmagnola vanta un patrimonio culturale e storico di rilievo, una vivace rete museale e eccellenze in ambito agricolo e industriale. "Siamo convinti che possa rappresentare la cornice ideale per Jazz’Inn", ha dichiarato il sindaco Ivana Gaveglio. La città è già attiva in numerosi progetti sovracomunali ed è capofila di iniziative di coesione territoriale finanziate con fondi FESR, in collaborazione con diciannove comuni limitrofi.



Ma cosa rende Carmagnola davvero speciale per un evento come Jazz’Inn? La capacità di creare sinergie e valorizzare i prodotti locali è uno dei punti di forza della città. Carmagnola è cofondatrice del primo distretto del cibo del Chierese-Carmagnolese, che coinvolge oltre 27 comuni per promuovere la filiera corta e il consumo responsabile. Inoltre, nel 2024, il consiglio comunale ha approvato la candidatura di Carmagnola a Capitale del Libro 2026, un ulteriore passo per promuovere la vocazione culturale della città e valorizzare gli investimenti del PNRR.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.