Cerca

nel fine settimana

Non solo Ivrea: da Carignano al Sestriere, tutti i Carnevali del Torinese

Un caleidoscopio di eventi tra tradizioni storiche e sfilate in maschera

Non solo Ivrea: da Carignano al Sestriere, tutti i Carnevali del Torinese

Una delle passate edizioni del Carnevale di Carignano

La provincia di Torino si prepara a un’esplosione di colori, maschere e tradizioni con il momento clou del Carnevale, una festa che affonda le sue radici in antiche celebrazioni e che, ancora oggi, anima le piazze e le vie dei paesi con sfilate e carri allegorici. E ogni località si distingue per le sue peculiarità. Tra i Carnevali più noti in Piemonte, ma anche nel resto d’Italia, c’è quello storico d’Ivrea che sta per proporre il suo momento più atteso: la Battaglia delle arance. L’evento si svolgerà in tre giorni - domani, lunedì 3 e martedì 4 marzo a partire dalle 14 - e quest’anno saranno 51 i carri da getto partecipanti. Un altro Carnevale da non perdere è quello di Carignano. Oggi, alle 14.30, ci sarà il Carnevale dei Bimbi, con giocoleria, animazione e merenda offerta mentre alle 17.30, in piazza Liberazione, è prevista la tradizionale serenata alla Castellana, con la partecipazione del Coro di Carignano. Domani le sfilate di carri, gruppi e maschere saranno addirittura due: al pomeriggio alle 14, con la banda musicale “La filarmonica Piobesina” e le majorettes e alle 21, in notturna. A causa delle previsioni meteo non favorevoli, il Gran Corso Mascherato per le vie della città, previsto per stasera, è stato infatti spostato domani alle 21. E, ancora, lunedì nel primo pomeriggio, Carnevale Benefico, con la partecipazione della Castellana e del Gran Siniscalco mentre martedì il gran finale. Nel pomeriggio l’ultima sfilata di carri e la proclamazione del vincitore.

In programma c’è anche il 51° Carnevale storico montanarese con la serata danzante di questa sera, mentre domani, alle 9, si svolgerà la tradizionale fagiolata. Al pomeriggio, dalle 15.30, il Carnevale dei bambini con serata di musica e balli e lunedì, alle 21, è in programma la sfilata sotto le stelle di carri allegorici con la bruciatura sullo scarlo per il gran finale. E poi, grande festa anche a Caselle dove domani, alle 14.30, è attesa la sfilata in maschera con ritrovo in piazza Falcone e percorso fino in piazza Boschiassi. Qui la festa conclusiva fra musica, cioccolata calda e vin brulé. Ed è Carnevale anche in montagna.

Ai 2000 mt del Sestriere, lunedì 3 marzo alle 14, l’appuntamento è con la tradizionale Gara di Sci in Maschera sulla pista Standard del monte Alpette e con l’arrivo delle slitte trainate dai Siberian Husky al parterre delle piste da sci. Naturalmente tra dolci, bugie e caramelle per tutti. Premio speciale per le maschere più originali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.