l'editoriale
Cerca
Musica
13 Aprile 2025 - 07:00
Gabriele Studer e il suo organo
Sarà un concerto gratuito che ha il sapore dell’evento quello organizzato per oggi, in occasione della Domenica delle Palme, dall’Associazione Asamimus di Alba in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Costantino Nigra” di Torino: ad esibirsi - a partire dalle 20,45 nella Chiesa di San Secondo Martire del capoluogo sabaudo - sarà infatti l’organista di fama internazionale Gabriele Studer.
È sufficiente scrivere il suo nome e cognome su un qualsiasi motore di ricerca per vederlo apparire, distinto ed elegante, accanto ad un organo, sempre diverso: li ha testati o, sarebbe meglio dire, tastati tutti, facendo risuonare più volte le sue esecuzioni in ambienti importanti e suggestivi come le basiliche di San Pietro a Roma o della Madeleine a Parigi.
Albese di origini svizzere, classe 1982, già prenotato per concerti che si terranno nel 2026 all’Abbazia di Westminster e negli States, questa sera il maestro Studer spazierà su alcuni secoli di letteratura organistica, partendo dalle sonorità barocche di Antonio Vivaldi e Johann Sebastian Bach e terminando con il Novecento francese di Louis Vierne: "Ho scelto i brani in base alle qualità foniche dello strumento a disposizione – spiega chi ha suonato anche il cosiddetto “Mano di Dio”, l’enorme organo che caratterizza la chiesa di Notre Dame des Neiges dell’Alpe d’Huez – Costruito nell’Ottocento, ma modernizzato in seguito, il “riformato” di San Secondo mi consente l’esecuzione di un repertorio vasto (di musica classica, non religiosa) cui seguirà una improvvisazione: com’è mia abitudine, infatti, pochi minuti prima del concerto mi sarà assegnata una breve partitura, una cellula melodica composta giusto da qualche battuta, da cui potrò prendere spunto per creare qualcosa di nuovo ed estemporaneo". Ad introdurre i sei spartiti selezionati, di cui tre composti specificamente per organo ed altrettanti trascritti, ovvero adattati, saranno alcune allieve della Sezione Secondaria dell’Istituto Nigra dove il “maestro” è professore di musica.
di Danila Elisa Morelli
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..