Cerca

Tendenze

iPhone pieghevole in arrivo? Tutti i dettagli (e i sospetti) sul super dispositivo da 3000 euro

I rumors si fanno sempre più insistenti: Apple starebbe preparando un iPhone pieghevole con design a libretto e hardware da top di gamma. Ma quando esce? E soprattutto… quanto costerà?

iPhone pieghevole in arrivo? Tutti i dettagli (e i sospetti) sul super dispositivo da 3000 euro

Iphone

Il mondo del tech è in continuo fermento, ma l'interrogativo del momento è: Apple si prepara a rivoluzionare di nuovo il settore? Il foldable non è più fantascienza: il 2026 potrebbe essere l’anno giusto per raggiungere questa destinazione. Sarà un successo o un flop da 3000 euro?

Le ipotesi iniziali vedevano due possibili soluzioni di design e progettazione, il modello Flip con apertura/chiusura a conchiglia come i popolari Samsung Galaxy Z Flip e il modello Fold con una cerniera laterale che mira a restituire un look a libretto. Pare che la società americana si sia orientata verso un'estetica più vicina a Galaxy Z Fold e che la tecnologia implementata potrebbe creare un possibile crossover tra iPhone, iPad e Mac. 

La scheda tecnica presenta un display da 7,76’’ ad alta risoluzione, uno schermo esterno compatto da 5,49’’ con FaceID integrato, chip e componenti ispirati all’iPhone 17 Air e un possibile ritorno (clamoroso?) del TouchID fisico. Che si tratti di suggestione o realtà?

La finestra di uscita più probabile è prevista per settembre 2026, in concomitanza con il release dell'Iphone 18, ma non è escluso uno slittamento sino alla primavera 2027. La produzione è affidata, come sempre, a Foxconn e il prezzo pare si aggirerà tra 2000 e 2500 dollari che, In Europa, potrebbero lievitare a 3000 euro tra dazi e cambi sfavorevoli.

Quello che sorge spontaneo domandarsi è se costituirà una vera utilità o puro fascino da vetrina, soprattutto perchè la concorrenza sembra non arrestarsi. La mossa di Apple potrebbe ridefinire il mercato… o costringere a ripensarlo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.