l'editoriale
Cerca
Frane - Alluvione Piemonte
02 Maggio 2025 - 16:25
Logo dell'Oasi degli Animali
L'Oasi degli Animali di San Sebastiano da Po, un rifugio per animali selvatici e sequestrati, è stata messa in ginocchio dall'alluvione del 17 aprile. Le frane hanno bloccato gli unici due accessi stradali, isolando il parco e privandolo delle risorse necessarie per sopravvivere.
Il Primo Maggio, mentre il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, visitava i luoghi devastati dal maltempo, l'Oasi lanciava un grido d'allarme. A Cavagnolo, Monteu da Po, Lauriano, San Sebastiano da Po, Castagneto e San Raffaele, il paesaggio era segnato da fanghi, cantine allagate e frane. Lo stato di calamità, promesso ma non ancora operativo, è atteso come una boccata d'ossigeno per queste comunità. Quando Cirio è giunto all'Oasi, ha trovato recinti spezzati e strutture piegate, ma anche una dedizione incrollabile. "In mezzo alla pioggia e alle frane, i ragazzi hanno fatto l’impossibile", raccontano dal parco. Un ecosistema fragile, salvato solo dall'intervento immediato dello staff e dei volontari, che ora rischia di soccombere sotto il peso della burocrazia.
Se l'Oasi resta isolata ancora per giorni, sarà la burocrazia a condannarla. Sarah Disabato, consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, ha guidato Cirio tra i sentieri del parco, sottolineando l'urgenza di un intervento. L'Oasi vive grazie ai visitatori, alle scolaresche, alle famiglie. Vive grazie a chi paga un biglietto per vedere da vicino cervi, gufi, volpi e scoiattoli salvati da incidenti, maltrattamenti o sequestri delle forze dell’ordine. Molti degli animali ospitati qui sono affidati dallo Stato.
Al momento, l'Oasi sopravvive grazie alla generosità dei privati. È stato attivato un IBAN per le donazioni (IT33U0608538190000000024322, causale: emergenza parco) e un canale su Satispay. Ogni giorno bisogna nutrire decine di specie diverse, gestire cure veterinarie, manutenzione, sicurezza. Il decreto per lo stato di calamità è stato trasmesso a Roma, ma la paura è che la collina chivassese possa finire nel dimenticatoio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..