Cerca

Rivarolo Canavese

Karel Chotek, fotografo dal sangue blu: le sue opere hanno incorniciato l’Italia

La mostra del reporter ceco si inaugura il 17 maggio negli spazi di Areacreativa42 presso Casa Toesca

Karel Chotek, fotografo dal sangue blu: le sue opere hanno incorniciato l’Italia

Se non fosse stato per la fortuita scoperta di una valigia contenente una macchina per proiettare fotografie e di un pacco pieno di negativi di vetro, scoperta avvenuta nel 1999 nella soffitta dell’ex scuola dei borghesi di Velké Brezno, nella Repubblica Ceca, l’arte del conte Karel Chotek (apparteneva a una delle più antiche famiglie dell’Impero austro-ungarico) sarebbe rimasta confinata in quell’oblio cui l’aveva condannata, trattandosi dell’opera di un aristocratico, il regime comunista. Fu però quel ritrovamento, seguito da altri successivi, a rivelare al pubblico il valore di un artista, membro del Vienna Camera Club, le cui fotografie si trovano oggi nelle collezioni dell’Archivio di Stato Regionale di Praga, dell’Istituto Nazionale del Patrimonio di Ústí nad Labem, nel Museo di Arti Decorative di Praga, oltre che in vari fondi.

A Karel Chotek (1853 – 1926), che fu anche governatore di Boemia, è dedicata, per la prima volta in Italia, una mostra. Si inaugura domani, sabato 17 maggio (ore 16), negli spazi di Areacreativa42 presso Casa Toesca a Rivarolo Canavese la rassegna “Karel Chotek. I viaggi italiani di un fotografo dal sangue blu” (rimarrà allestita fino al 22 giugno). Presente al vernissage, tra gli altri, il console e viceconsole generale della Repubblica Ceca Ivana Zandona. Curata da Jan Vaca e Jirí Preclík e organizzata da Karin Reisová, Areacreativa42 e Centro Ceco Milano, la mostra propone una selezione di scatti che il nobile fece durante i suoi soggiorni, da solo o con la famiglia, nel Belpaese.

Scatti, i suoi, che richiamano un po’ lo stile dei pittori realisti e con i quali il nobile si presentò a varie esposizioni di fotografia artistica. Tra le mete preferite c’era l’Alto Adige, che all’epoca faceva parte dell’Impero Austro-Ungarico, e la Riviera Ligure. Molte sue immagini venivano riprodotte nelle riviste fotografiche dell’epoca. Una fotografia scattata nella località di villeggiatura di Nervi, ad esempio, fu pubblicata con il titolo An der Riviera nel 1895 sulla rivista Wiener Photographische Blätter. Sempre su quella rivista l’anno successivo ne apparve un’altra, probabilmente, del Monte di Portofino. In mostra, poi, scorci di Venezia, di Rapallo, ma anche di località che non sono state ancora individuate. Per questo i curatori della rassegna invitano i visitatori a riconoscerle, se possibile, contribuendo così alla loro identificazione.

Insieme ai paesaggi anche i ritratti come quello della moglie Adelheide Chotek. Durante l’inaugurazione si potrà degustare la birra di Velké Brezno, oggi rilevata dal marchio Heineken. Un birrificio che Chotek aveva immortalato in una sua fotografia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.