Cerca

l'iniziativa

Trent'anni di "Castelli aperti": un viaggio tra storia e cultura nei manieri del Piemonte

Mistero, teatro e cultura rivivono nei manieri della nostra regione a partire dal castello di Pamparato

Trent'anni di "Castelli aperti": un viaggio tra storia e cultura nei manieri del Piemonte

Il Castello di Pamparato in provincia di Cuneo

Le dimore storiche del territorio non avranno più segreti. Per festeggiare i trent’anni dalla prima edizione di Castelli aperti - l’iniziativa che, da tre decenni, svela i misteri dei manieri del Piemonte -, si apre oggi e proseguirà fino al prossimo 29 giugno l’evento “Castelli aperti: tutti i colori della cultura”. Un format originale che attraverserà il territorio regionale con cinque rassegne tematiche, ciascuna dedicata ad una tinta diversa, simbolo di varie esperienze formative e culturali.

Dal teatro al mistero, dalla musica al romanticismo, senza dimenticare la natura: le fortezze sono magicamente restituite al territorio nel quale sorgono, abbellendo paesi e cittadine. Previsti vari turni in tutta la giornata, rispettivamente alle 10, alle 15, alle 16, 30 alle 18. L’ingresso costa 10 euro. I castelli tornano ad essere luoghi vivi, in grado di emozionare tra realtà e fantasia. Non si vive di sola memoria all’interno di queste storiche dimore. Primo ad essere coinvolto nell’iniziativa sarà il castello di Pamparato, in provincia di Cuneo, dove verrà inaugurata la rassegna “Castelli in scena”. Sul palco, gli attori del Teatro Delle Dieci, per la regia di Fulvia Roggero. Ogni frase, ogni singolo motto diventerà epica, grazie alla maestria di interpreti e narratori.

Si tratta di una performance itinerante, che vedrà i protagonisti pronti ad invadere vie e piazze del borgo, a cominciare dal castello e dai luoghi limitrofi. Emerge così un racconto pieno di vita vera e storia, dedicato a tutti i personaggi che hanno lasciato un’impronta. Gli attori indosseranno costumi d’epoca e contemporanei indifferentemente. La parola detta e recitata sarà dunque in primo piano. Tutto questo grazie al teatro e ad alcune performance con al centro il verbo latinamente inteso. Ad aumentare la suggestione ed il fascino, il panorama immerso nella natura e dal sapore tipicamente rurale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.