l'editoriale
Cerca
Grande cinema
28 Maggio 2025 - 07:00
Christian Iansante voce di Bradley Cooper
Italia patria di doppiatori da sempre. Una tradizione artistica che fonda radici lontane, radici messe in discussione negli ultimi mesi dall’idea di alcune piattaforme intenzionate a programmare film solo in lingua originale, cui ha fatto eco persino lo sbotto di Elio Germano che sul cinema in Italia nelle ultime settimane ha espresso critiche molto dure. Ma, dove non arriva il buon senso, lo fanno i numeri e, in barba alle intenzioni, Netflix ha divulgato i dati di una ricerca secondo la quale l’84 per cento degli italiani preferisce vedere i film doppiati. Una comunicazione importante, colta al volo dai big del doppiaggio, ossia le star dell’Accademia di Doppiaggio di Roma, che stanno per arrivare a Torino. È qui infatti, in via Assarotti 6, che Christian Iansante (voce di Johnny Depp, Bradley Cooper, Brad Pitt e decine di altri), considerato tra i primi dieci doppiatori italiani nella classifica di Movieplayer.it, e Walter Bucciarelli, conduttore e speaker, apriranno la sede piemontese della loro scuola il 14 e 15 giugno prossimi. In programma, una masterclass dedicata alla selezione delle voci in grado di accedere al corso vero e proprio che prevede in sette mesi (solo nel weekend) 112 ore di lezione divise in otto di teoria e venti di pratica.
«La grande differenza tra attore e doppiatore è che quest’ultimo non inventa, devi fare quello che fa l’attore che doppi, è un processo non creativo ma interpretativo - spiega Iansante. - Questo è quello che vogliamo insegnare a Torino. Volevamo una sede anche al Nord e Torino, città del cinema ci è sembrata una location perfetta.
Il nostro corso è un corso di formazione, porteremo a Torino un modo diverso di immaginare il lavoro, inculcheremo ai torinesi il nostro modo di lavorare. E lo faremo cercando di aprirci anche alle altre scuole di doppiaggio, Mario Brusa lo abbiamo già incontrato». Tra i nomi che approderanno fissi in città durante i corsi ci sono “mostri sacri” quali Angelo Maggi (voce tra gli altri di Tom Hanks, Bruce Willis, John Turturro, Hugh Grant), Stella Musy (Kristin Davis, Diane Kruger, Jennifer Aniston e tantissime altre), il direttore di doppiaggio Massimiliano Manfredi (James Franco, Matt Damon, Adrien Brody, Saetta McQueen) e tanti altri insegnanti. Per quanto riguarda le opportunità professionali. «Noi daremo i mezzi e poi i doppiatori saranno pronti a lanciarsi sul mercato - continua Iansante. - Questa non è una casta, qui lavora chi funziona davvero. Non esistono raccomandazioni anche perché se non si riesce a riprodurre la voce, se c’è uno scollamento come si dice in gergo, tu puoi essere il figlio di chiunque, ma non puoi lavorare. Si tratta di essere capaci, basta dare sempre la colpa agli altri. Chi lavora è perché è bravo».
Info e prenotazioni www.accademiadoppiaggio.com.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..