l'editoriale
Cerca
Castelli Aperti
28 Maggio 2025 - 13:05
Castelli Aperti
Il progetto “Castelli Aperti” torna a offrire l’opportunità di visitare una selezione di residenze storiche, castelli, ville, torri, palazzi e giardini nel territorio piemontese durante il lungo ponte della Festa della Repubblica, domenica 1 e lunedì 2 giugno 2025. L’iniziativa, che si svolge annualmente in tutte le province della regione, mira a valorizzare il patrimonio storico-artistico piemontese con aperture straordinarie di beni culturali solitamente non accessibili al pubblico o visitabili con modalità ridotte.
Nel 2025, l’evento è accompagnato dal progetto speciale “Tutti i colori della cultura”, concepito per celebrare i trent’anni di attività di Castelli Aperti. Questa iniziativa integra le visite con performance artistiche, eventi culturali e riflessioni sul paesaggio culturale, iniziando il 1° giugno nel borgo e castello di Pamparato (provincia di Cuneo) e proseguendo con ulteriori appuntamenti, tra cui quello del 7 giugno a Rosignano Monferrato, dove arte contemporanea e patrimonio storico si incontrano nel contesto del paesaggio vitivinicolo tutelato dall’Unesco.
In provincia di Torino, diverse strutture storiche aderiscono all’iniziativa con aperture, visite guidate e servizi accessori. Di seguito i dettagli principali:
Arignano – Castello delle 4 Torri
Apertura il 2 giugno con visite guidate alle ore 15.00. Il biglietto intero costa 10 euro, ridotto 5 euro. È disponibile un biglietto combinato per visitare anche il Castello di Castelguelfo a Chieri, con visite alle ore 11.00 e 15.00, al prezzo di 16 euro. La prenotazione è obbligatoria tramite il sito ufficiale www.castelliaperti.it.
Caravino – Castello e Parco di Masino
Aperto sia il 1° che il 2 giugno dalle 10.00 alle 18.00. Il biglietto d’ingresso intero per castello e parco è di 15 euro, ridotto 8 euro. L’ingresso è gratuito per gli iscritti al FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Chieri (frazione Pessione) – Castello di Castelguelfo
Le visite guidate si svolgono il 2 giugno alle ore 11.00 e 15.00. Il costo del biglietto è di 10 euro intero, 6 euro ridotto. Anche in questo caso è possibile acquistare un biglietto combinato con il Castello delle 4 Torri di Arignano (visite alle ore 11.00 e 15.00) a 16 euro. La prenotazione è obbligatoria sul sito ufficiale https://castelliaperti.it.
Piossasco – Casa Lajolo
Aperta il 1° giugno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00. Le visite sono autogestite e supportate da contenuti audiovideo accessibili tramite Qrcode, con possibilità di scaricarli direttamente sul cellulare. Gli interni sono visitabili solo la domenica. L’ingresso con audioguida costa 8 euro.
Pralormo – Castello di Pralormo
Aperto il 1° e 2 giugno dalle 10.00 alle 18.00. Il biglietto intero è di 9 euro, il ridotto di 8 euro.
San Secondo di Pinerolo – Castello di Miradolo
Aperto il 1° e 2 giugno dalle 10.00 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 17.30). È possibile visitare il solo parco con ingresso intero a 6 euro oppure la mostra più il parco a 15 euro. La prenotazione è consigliata (tel. 0121/502761, prenotazioni@fondazionecosso.it).
Le iniziative di Castelli Aperti si svolgono generalmente con orari di apertura estesi per consentire una fruizione flessibile e prevedono spesso visite guidate, attività culturali complementari e servizi di accoglienza. La maggior parte delle strutture richiede la prenotazione anticipata, consultabile sul sito ufficiale www.castelliaperti.it, che raccoglie informazioni aggiornate su tutti i beni aderenti.
Dal punto di vista storico, il Piemonte è una regione caratterizzata da una ricca concentrazione di castelli e residenze nobiliari, molte delle quali testimoniano la complessa storia territoriale e politica dell’area. La conservazione e la valorizzazione di questi beni rappresentano un obiettivo strategico per la promozione del turismo culturale e lo sviluppo economico locale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..