Cerca

Evento

Ma che ci fa il samurai di "Kill Bill" al Mercato Centrale di Torino?

Dal 30 maggio al 2 giugno va in scena il “Gaya Gaya” festival di Akira Yoshida dedicato al Giappone

Gaya Gaya

Tetsuro Shimaguchi e Uma Thurman

Gaya Gaya” in questo caso non significa gioia. Si tratta di un termine onomatopeico giapponese che si rifà all’idea di caos e rumore, proprio quello che vogliono generare gli organizzatori dell’omonimo evento in programma dal 30 maggio al 2 giugno presso il Mercato Centrale di Torino. Nato dalla collaborazione con Akira Yoshida, ex calciatore giapponese e oggi imprenditore della ristorazione (con la sua catena di Ramen Bar Akira e la Bottega Bottega Il Ramen e I Gyoza al Mercato Centrale), il mini festival porterà in città il meglio del Giappone: dagli influencer, agli chef, ai samurai che hanno insegnato la tecnica della katana ai protagonisti di “Kill Bill”.

Gli incontri musicali saranno il 31 maggio alle 13, 16 e 21 e l’1 giugno alle 12 e alle 19 con Okinawa Sanshin e il suo Liuto di Okinawa. Il tamburo giapponese wadaiko di Takuya the Takoist scandirà il ritmo di domenica 1° giugno dalle 14 alle 15 e dalle 21 alle 22 e ancora lunedì 2 giugno dalle 14 alle 15 e dalle 20 alle 21 e poi la musica anime di Mika Kobayashi farà ballare e divertire il pubblico di lunedì 2 giugno dalle 15 alle 16. Il 31 maggio alle 10, 15 e 20 sarà il momento koto music con la chitarra giapponese di Claudia Erland. Sabato 31 maggio dalle 18 alle 19, spazio anche alla narrazione contemporanea con la partecipazione di Kenta Suzuki, l’influencer giapponese più popolare in Italia. Immancabile la performance alle 20 del 30 maggio con la cartoon tribute band de I cavalieri di Zara, mentre l’1 giugno alle 16 e alle 20 e poi il 2 giugno alle 13 e alle 19 l’appuntamento è con l’arte dei samurai della troupe Kamui Samurai Artists che divulgano la cultura giapponese nel mondo (il loro leader, Tetsuro Shimaguchi, ha partecipato anche al film “Kill Bill” di Quentin Tarantino come attore e coreografo di alcune scene di combattimento).

Grande protagonista della tre giorni sarà ovviamente la grande cultura gastronomica nipponica, con la Cerimonia del tè che sarà raccontata da Leda Kasahara e la ramen masterclass il 1° giugno con Chef Hiro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.