l'editoriale
Cerca
Al Massimo
29 Maggio 2025 - 15:16
“Wonders of the Sea” , il film di apertura
Torna CinemAmbiente, uno degli orgogli della città di Torino, fondato 28 anni fa dal compianto Gaetano Capizzi e da un paio di edizioni diretto da Lia Furxhi, sua fidata collaboratrice e ora direttrice artistica, battagliera e orgogliosamente alla guida di un evento sempre più necessario: dal 5 al 10 giugno nelle sale del Massimo, organizzato dal Museo del Cinema, si susseguiranno proiezioni, incontri, analisi e appuntamenti di varia natura (tra musica e cibo, arte e sperimentazione).
«La formula del festival non cambia», spiega Furxhi. «Presentiamo 77 film, in arrivo da 26 Paesi e in rappresentanza di cinque continenti. Siamo felici di riportare a Torino i Perturbazione, cui abbiamo affidato la sonorizzazione del film di apertura, “Wonders of the Sea” del 1922, di J. Ernest Williamson, con le prime immagini subacquee della storia». Appuntamento giovedì 5 alle 20,30. In chiusura il regista Asif Kapadia presenterà in anteprima il suo film distopico “2073”, che racconta ciò che potrebbe succedere al nostro pianeta nei prossimi decenni, e sarà protagonista di una masterclass lunedì 9 alle 17,30.
A presentare il resto della selezione cinematografica è Eugenia Gaglianone: «I film e i documentari che proponiamo offrono più una riflessione che una denuncia: la situazione ormai è quella che conosciamo, purtroppo. Protagonista sarà la natura, ma anche progetti di colonizzazione dello spazio per dare un futuro all’umanità». Tra i temi soliti, come i cambiamenti climatici e l’antropizzazione devastante, anche riflessioni sull’energia nucleare e rapporto tra ambiente e guerre.
Un programma già fitto e di grande interesse si arricchisce di un ospite inatteso e “involontario”: a Nizza si svolge nei prossimi giorni – se ne parlerà al festival – la Conferenza Onu sugli oceani a cui parteciperà il regista James Cameron (autore di “Avatar” e “Titanic”, tra i tanti), cui il Museo del Cinema sta dedicando una mostra che è stata prorogata fino al 31 agosto.
Cameron, dopo mesi di attesa e di tentativi falliti, sarà in Mole proprio il 9 e 10 giugno: «Vista l’affinità tra il suo lavoro e il suo impegno ambientale e i temi del festival, aggiungeremo una proiezione speciale con lui, ci sembra doveroso», ha annunciato il direttore del Museo, Carlo Chatrian. Ancora da definire titolo e orario.
CinemAmbiente parte già martedì 3 giugno con l’inaugurazione all’Orto Botanico di due installazioni interattive dedicate al potere raffrescante degli alberi e dei suoni e al ruolo dell’udito nella percezione del cibo.
Tutto, come tradizione, sarà a ingresso gratuito, film in replica sul sito www.festivalcinemambiente.it, fino al 21 giugno.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..