l'editoriale
Cerca
Cinema
30 Dicembre 2024 - 18:10
Nel 2025, Torino si preparerà a una serie di sorprese che daranno anche nell'anno nuovo, il risalto che ha avuto grazie alle personalità dell'industria cinematografica che l'hanno visitata e amata. Dopo il Torino Film Festival '24, il quale ha visto celebrità di serie A quali Angelina Jolie, Alec Baldwin e Rosario Dawson tra gli ospiti, la Mole Antonelliana si prepara ad accogliere, dal 26 febbraio al 16 giugno 2025, una mostra che onora il regista che ha rivoluzionato il cinema fantascientifico del XXI secolo: James Cameron.
View this post on Instagram
Il regista, sceneggiatore, montatore e produttore canadese, vincitore premio Oscar per "Titanic" e "Avatar" sarà protagonista della mostra a lui dedicata, chiamata "L'Arte di James Cameron", che vedrà esposti alcuni cimeli direttamente dai set dei capolavori da lui creati e dalla sua vita personale, come i disegni dell'infanzia che rivelavano il suo talento fin dalla giovinezza, degli alieni e creature che hanno poi ispirato i protagonisti della saga di "Terminator" e "Avatar". In un'altra sezione verranno esposti le protesi create dai make-up artist e gli strumenti realizzati per creare gli effetti speciali utilizati in "Aliens" e ancora in un'altra, gli oggetti di scena ammirati e bramati dai cinefili appassionati del suo storytelling, come il vestito di Rose indossato da Kate Winslet in "Titanic" e le armi fantascientifiche di "Terminator". Un altro elemento che caratterizzerà un'ulteriore sezione è l'acqua, ricorrente nella sua cinematografia, come per esempio i modelli usati per creare l'effetto acquatico in "The Abyss" e le sue personali esplorazioni.
La mostra però è un proseguimento di un'altra organizzata dalla fondazione Avatar Alliance Foundation e Cinémathèque française di Parigi, che concluderà nella capitale francese il 5 gennaio per poi trasferire tutto il contenuto destinato alla mostra torinese alla Mole Antonelliana, in tempo per il suo inizio il mese dopo. Il tutto organizzato nonostante le non poche problematiche logistiche e legali e una causa che, se fosse finita diversamente, avrebbe boicottato l'intero evento.
Fortunatamente, la mostra si farà e l'evento sarà anche l'invito al regista canadese di venire nel torinese non solo come turista e visitatore del Museo, ma anche come ricevente della Stella della Mole, premio alla carriera che solo nell'ultimo anno è stata consegnata in mani quali quelle di Sharon Stone, Ron Howard e Martin Scorsese per citarne giusto alcuni.
Oltre alla mostra, il Cinema Massimo organizzerà una retrospezione sulla carriera di Cameron, evento vincente per il cinema che ad ogni evento vede il proprio sito andare in shut down e sold out nel giro di pochi minuti. Il Cinema Massimo offrirà l'opportunità ai loro spettatori di vedere i film più amati del regista, con tanto di videomessaggi.
Tra l'altro, le scuole di cinema organizzeranno dei concorsi di cortometraggi, con temi affrontati dallo storyteller premio Oscar, e vedrà i creatori dei lavori migliori ricevere non solo la possibilità di veder proiettati sul grande schermo le proprie creazioni ma anche mentorship da parte di professionisti del settore.
Al momento, il sito del Museo non ha ancora aperto le prevendite per la mostra ma una volta aperte, sarà impaziente di far scoprire al pubblico italiano e non la magia e la spettacolarità della mente e della maestria che James Cameron, fin dai suoi inizi, ha regalato al mondo intero e alla settima arte.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..