Cerca

Videogiochi

Titanic: Honor and Glory, il videogioco-museo che fa rivivere il transatlantico più famoso della storia

Una ricostruzione spettacolare e immersiva dell’RMS Titanic con supporto alla realtà virtuale

Titanic: Honor and Glory, il videogioco-museo che fa rivivere il transatlantico più famoso della storia

Un’esperienza videoludica senza precedenti, a metà tra simulazione storica e viaggio culturale: Titanic: Honor and Glory non è solo un videogioco, ma un vero e proprio museo virtuale in sviluppo da parte della statunitense Vintage Digital Revival LLC. L’ambizione è chiara: offrire la ricostruzione completa del Titanic, dalla vita a bordo fino all’affondamento simulato in tempo reale.

Il nome del progetto è un tributo diretto all’orologio “Honour and Glory Crowning Time”, simbolo della sontuosa scalinata monumentale di prima classe. L’attenzione maniacale ai particolari – come l’inserimento di arredi originali provenienti dal gemello RMS Olympic – rende la ricostruzione una delle più accurate mai realizzate.

A partire dal dicembre 2021, è disponibile la Project Demo 401, scaricabile gratuitamente, che ha raggiunto nel 2024 la versione 2.1.2, compatibile con DirectX 12 e dotata di illuminazione avanzata, supporto DLSS di Nvidia e oltre il 50% della nave esplorabile. L’obiettivo finale è raggiungere il 100% degli ambienti, offrendo diverse modalità di visita: esplorazione libera, visita guidata e ricerca storica interattiva.

Il progetto inizialmente prevedeva una narrazione fittizia, con protagonista un giovane accusato ingiustamente, ma l’uscita dal team del fondatore Tom Lynskey ha segnato una svolta netta. L’elemento narrativo è stato abbandonato in favore di una esperienza documentaria immersiva, rafforzata dalla collaborazione con ricercatori e storici.

Il passaggio a Unreal Engine 5 ha permesso una resa grafica senza compromessi. La presenza della modalità VR per Oculus Rift e Steam VR consente una visita realistica e coinvolgente, con ambientazioni diurne e notturne, musica ispirata al film del 1997 e fisica dell’acqua realistico-dinamica durante l’affondamento. La simulazione durerà 2 ore e 40 minuti, in tempo reale.

Per accedere all’ultima versione servono almeno 8 GB di RAM, CPU dual core, GPU da 4 GB, ma si consiglia SSD NVMe, 16 GB di RAM e GPU con 8 GB video per un’esperienza ottimale. Il progetto si sostiene grazie a donazioni su Patreon, Stripe e PayPal, coinvolgendo una community globale di appassionati.

Nel 2020, lo stesso team ha pubblicato su Steam Britannic: Patroness of the Mediterranean, già completo e compatibile con la realtà virtuale, che offre la simulazione dell’affondamento del Britannic, nave gemella del Titanic.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.