l'editoriale
Cerca
festival
26 Giugno 2025 - 11:50
È mezzanotte e il sole non cala davvero mai. Resta lì, sospeso tra le cime dei pini dell’Ostrobotnia Settentrionale, lambendo laghi, rocce e colline, senza mai spegnersi del tutto. Un crepuscolo perenne, alieno, ipnotico. È in questo paesaggio quasi irreale, a pochi chilometri dalla Lapponia e dal confine russo, che prende vita il Solstice Festival, quello che – senza giri di parole – potremmo definire il festival più bello d’Europa.
Arrivare fin qui non è semplice, ma nemmeno impossibile. Si vola a Helsinki con Finnair, poi un volo interno vi lascia a Kuusamo, minuscolo aeroporto con due arrivi al giorno. Da lì, ancora mezz’ora e si raggiunge Ruka, villaggio sciistico fuori stagione immerso nel verde. Temperature rigide, anche a giugno, ma chi se ne importa: siamo nel cuore di un paradiso nordico, lontano da tutto. Il festival si raggiunge con uno skilift o con una camminata in salita. Sì, uno skilift. E già questo basterebbe per capire che non siamo al solito rave. Una volta in cima, lo spettacolo è incantevole: chilometri di foresta, laghi, e un sole sospeso che non tramonta mai, che trasforma ogni dettaglio in un sogno psichedelico. Un’immagine da cartolina scattata in una realtà parallela.
Il Solstice ospita circa 2000 persone e si sviluppa su tre palchi:
Qui la parola chiave è suono. Dimenticate gli impianti gracchianti dei festival affollati: qui si vibra, letteralmente. «Prima si costruisce il soundsystem, poi tutto il resto», ci racconta Joni Stanley, organizzatore e dj del Post Bar, club culto di Helsinki.
Il senso di comunità è quello che sorprende di più. Tutti vivono nel villaggio, si conoscono, si parlano, si scaldano intorno ai falò. Non esistono barriere tra palco e pubblico. È una piccola utopia dove ci si riconosce simili. Dove anche una sciarpa del St. Pauli diventa passaporto per nuove amicizie.
Qui non ci sono controlli invadenti, recinzioni eccessive, né l’ansia da overbooking. Tutto funziona per fiducia. C’è persino una tenda chill-out per chi ha bisogno di silenzio e uno staff giovane e disponibile che offre assistenza e informazioni con un sorriso sincero.
Visualizza questo post su Instagram
Il sole di mezzanotte, qui, non è solo uno spettacolo naturale: è un attivatore di energia. Si balla ore senza mai sentire stanchezza. Nell'esperienza è inclusa la cucina con specialità locali come tacos alla renna, zuppe calde di salmone e il mitico Salmiakki, il liquore nero alla liquirizia amato dai finlandesi. Finito il main stage, si torna giù e si continua nei rifugi del villaggio, dove l’atmosfera si fa più scura e intima, ma sempre rispettosa e accogliente. Si chiude tutto in sauna – perché ovviamente ogni alloggio ne ha una privata – e si dorme solo dopo aver oscurato ogni fessura di luce.
Il Solstice non è solo un festival: è una proposta alternativa alla club culture stressata e impersonale delle grandi città. Qui si torna all’essenza: musica, persone, natura, libertà.
Non è facile da raggiungere, e forse è proprio questo il suo segreto. Ma una volta arrivati, si ha la sensazione profonda di essere parte di qualcosa di potente, di vero. Un miracolo che ogni estate, al solstizio, si ripete.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..