l'editoriale
Cerca
cinema d'estate
27 Giugno 2025 - 17:48
Valerio Mastandrea
«Non potevamo sparire, soprattutto nel 2025, in cui celebriamo i nostri primi 25 anni di attività»: ci tiene a rassicurare il pubblico il presidente dell'associazione Piemonte Movie, Alessandro Gaido, alla presentazione della prima attività dell'anno, il calendario di Movie Tellers, una serie di appuntamenti che dal 2 al 31 luglio animeranno le serate torinesi e di altre 24 città del territorio. «Per ritardi nei finanziamenti pubblici, a marzo abbiamo rinviato il nostro Glocal Film Festival, ma ora partiamo e in autunno ci saranno importanti novità».
Quattro lungometraggi, quattro documentari e 17 corti in programma, tutti girati in Piemonte o legati al territorio (fondamentale in questo senso la collaborazione della Film Commission). I numeri sono importanti, ma l'obiettivo sempre quello: portare nella sua rete di cinema sparsi in Piemonte un mix di film e intrattenimento di qualità, per valorizzare e riscoprire il vero valore delle sale cinematografiche, ossia la visione collettiva.
Gli ospiti di questo mese all’insegna del cinema piemontese sono Davide Ferrario, Matteo Tortone, Alessandro Negrini, Beatrice Surano e Miriam Muraca, i produttori Enrico Cerasuolo e Fabrizio Nucci, l’attore Emilio Scarpa, il musicista Cristiano Lo Mele e molti altri.
I quattro lungometraggi scelti sono “Onde di terra” di Andrea Icardi, caso cinematografico local della scorsa stagione che rievoca le Langhe rurali degli anni ’70, un film low budget ispirato a storie vere e intriso di memoria e resilienza, in cui i “bacialé” combinano unioni tra contadini locali e donne del Sud. “Sulla terra leggeri” di Sara Fgaier, sviluppato del TorinoFilmLab, lab del Museo Nazionale del Cinema, film intimo con cui Sara Fgaier ha esordito nella Competizione Internazionale del Festival di Locarno 2024. E poi “L’ultimo viaggio” di Lorenzo Ceva Valla e Mario Garofalo, che nei borghi del cuneese hanno ambientato una storia in cui un prete e una pastora incrociano i propri percorsi, e infine “Zamora”, esordio dietro la camera di Neri Marcorè, è una commedia che riporta agli anni ’60, girata in diverse location torinesi.
Tra i doc va segnalata la prima regionale di “Canone effimero” di Gianluca e Massimiliano De Serio. Info e date su piemontemovie.com
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..