Cerca

Eventi in Piemonte

Gran Paradiso dal Vivo 2025: il teatro incontra la natura nel silenzio e nella memoria

Dal 5 al 20 luglio, torna il festival a impatto zero nel Parco Nazionale: si comincia con una cena meditativa e uno spettacolo dedicato a Rachel Carson, pioniera dell’ambientalismo.

Gran Paradiso dal Vivo 2025: il teatro incontra la natura nel silenzio e nella memoria

Sabato 5 luglio alle ore 19, a Ribordone, inizia l’ottava edizione di Gran Paradiso dal Vivo, il festival di teatro in natura a impatto zero, unico nel suo genere all’interno di un parco nazionale. L’apertura è affidata a un’esperienza tanto semplice quanto profonda: una "Cena in silenzio", a cura della Compagnia Le Sillabe. Fabio Castello, Raffaella Tomellini, Federica Buzzi, Simona Ceccobelli, Raffaella Antona, Christian Toro e Sara Gambini Rossano guideranno il pubblico in un momento di condivisione privo di parole, dove il pasto diventa gesto consapevole, rito meditativo. Immersi nei suoni del bosco, senza distrazioni digitali, i partecipanti potranno riscoprire l’ascolto del proprio corpo e la presenza dell’altro.

Il giorno successivo, domenica 6 luglio, l’appuntamento si sposta a Frassinetto, nella suggestiva cornice della chiesa di Santa Croce in borgata Chiapinetto. Alle ore 17.30, l’attrice Laura Curino porta in scena La lezione di Rachel Carson, drammaturgia firmata da Massimiliano Bucchi. Lo spettacolo rende omaggio alla celebre biologa marina e scrittrice americana, pioniera dell’ambientalismo, scomparsa sessant’anni fa. Rachel Carson, cresciuta lontano dall’oceano, ne ha fatto il centro della sua vita professionale e della sua battaglia civile. Il racconto teatrale esplora non solo il suo impegno scientifico, ma anche il legame profondo con Dorothy Freeman, sua alleata e confidente. A seguire, alle ore 19, Mason Bartrumè ospita un’apericena insieme all’attrice.

Gran Paradiso dal Vivo si svolge dal 5 al 20 luglio nei territori piemontesi del Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d’Italia. Sono previsti nove spettacoli unici, senza scenografie artificiali, all’aperto, in piena armonia con l’ambiente. Dopo l’anteprima del 25 maggio, la rassegna attraversa i comuni di Alpette, Ceresole Reale, Frassinetto, Locana, Noasca, Ribordone, Ronco Canavese, Sparone e Valprato Soana. L’iniziativa è ideata e sostenuta dal Parco Nazionale Gran Paradiso, con il contributo di Unione Montana Gran Paradiso, Unione Montana Valli Orco e Soana, Fondazione CRT, Iren, Smat, e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. A curare la direzione artistica è Riccardo Gili, con l’organizzazione di Compagni di Viaggio e il supporto mediatico di Freecards.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.