Cerca

cinema

In uscita il 2 luglio "Jurassic World – La rinascita": dinosauri, mistero e un mostro mai visto prima

Gareth Edwards riprende la saga con un film che punta sul terrore e sulla scoperta

In uscita il 2 luglio "Jurassic World – La rinascita": dinosauri, mistero e un mostro mai visto prima

Immagine da "Jurassic World – La rinascita"

Il 2 luglio arriva nei cinema ‘Jurassic World – La rinascita’, il nuovo capitolo della saga giurassica diretto da Gareth Edwards. Rispetto agli ultimi episodi, che hanno esplorato il dominio globale dei dinosauri, questa volta il film si concentra su un ambiente più circoscritto: cinque anni dopo gli eventi di ‘Jurassic World – Il Dominio’, i dinosauri non sono più una minaccia planetaria, ma vivono in aree remote dell'equatore, simili ai loro antichi habitat. Solo alcune specie sono sopravvissute, adattandosi in zone tropicali inaccessibili.

Protagonista della pellicola è Zora Bennett (interpretata da Scarlett Johansson), un'agente sotto copertura di una potente casa farmaceutica. La sua missione è quella di recuperare il DNA di tre specie leggendarie su un'isola che un tempo ospitava il Jurassic Park, con l'obiettivo di sviluppare una rivoluzionaria terapia. Insieme a lei, il paleontologo Dr. Henry Loomis (Jonathan Bailey) e il comandante della sicurezza Duncan Kincaid (Mahershala Ali). Tuttavia, la missione prende una piega inaspettata quando il gruppo scopre una famiglia di naufraghi sull'isola, facendoli finire intrappolati in un ambiente selvaggio e pericoloso, popolato da creature geneticamente alterate.

Edwards punta sulla dinamica dei contrasti, con Johansson che incarna una figura d'azione determinata, mentre Bailey offre un modello di mascolinità più riflessiva. L'introduzione di una famiglia latina aggiunge inoltre un tocco di diversità culturale. Non mancano alcune forzature narrative, ma il film riesce comunque a mantenere una certa coerenza, giocando su un "payoff" che si rivela gratificante per il pubblico. Un nuovo mostro, il Distortus Rex, tra l'altro, riporta il terrore puro nella saga, ricordando l'intensità dei primi film di Spielberg.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.