l'editoriale
Cerca
Tempo libero
01 Luglio 2025 - 13:00
Installazione audiovisiva (tratta dal profilo Facebook Il Fondaco)
Giovedì 3 luglio alle ore 20.45, presso la galleria Il Fondaco in via Cuneo 18, sarà presentato il progetto Frozen Dreams, articolato in una proiezione documentaria e in un’installazione audiovisiva. L’evento si svolge nell’ambito della mostra personale A rilascio prolungato di Eugenio Pini.
Frozen Dreams è stato concepito e realizzato da Giuseppe Gavazza ed Eugenio Pini durante una residenza artistica presso lo Spitsbergen Artists Center di Longyearbyen, nelle isole Svalbard (Norvegia), durante la notte polare 2023-2024. Le Svalbard, situate oltre il 78° parallelo nord, rappresentano uno dei territori abitati più settentrionali al mondo e costituiscono un osservatorio privilegiato per fenomeni ambientali estremi, come il buio perenne dei mesi invernali e l’accentuata vulnerabilità climatica.
L’installazione è basata su una raccolta di registrazioni audio di sogni narrati in prima persona, in diverse lingue, da coloro che li hanno vissuti. Le tracce sonore vengono diffuse da piccoli altoparlanti portatili, sospesi a palloncini luminosi in uno spazio oscurato. L’interazione con l’opera è dinamica: il visitatore percepisce in modo variabile le voci a seconda della posizione nello spazio espositivo. L’idea alla base del progetto si rifà all’episodio Les Paroles Gelées del quarto libro di Gargantua e Pantagruele di François Rabelais, in cui i suoni si scongelano con l’arrivo della primavera e diventano udibili.
La decisione di ambientare l’opera nell’Artico si lega direttamente a questo riferimento letterario: nel racconto di Rabelais, è proprio una regione polare il luogo immaginario dove i suoni restano congelati. Il parallelo tra finzione rinascimentale e realtà artica contemporanea costituisce il presupposto concettuale dell’installazione.
Durante la permanenza alle Svalbard, Gavazza e Pini hanno documentato l’intero processo di costruzione dell’installazione. Le riprese, dirette e montate da Pini, sono confluite nel documentario Frozen Dreams, che sarà proiettato in occasione dell’evento. Il filmato illustra il contesto logistico e ambientale della residenza artistica e approfondisce gli aspetti tecnici e concettuali del progetto, evidenziando le difficoltà operative incontrate e le soluzioni adottate per adattare l’opera alle condizioni climatiche e infrastrutturali delle Svalbard.
L’ingresso alla serata è libero, fino a esaurimento posti. L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma espositivo de Il Fondaco, galleria d’arte contemporanea attiva a Bra con un focus su installazioni, arte concettuale e linguaggi interdisciplinari. L’obiettivo è offrire al pubblico strumenti per comprendere la complessità dell’arte contemporanea e valorizzare pratiche artistiche legate a temi ambientali, percettivi e culturali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..