l'editoriale
Cerca
Mondo Animale
02 Luglio 2025 - 15:05
Durante le escursioni nella natura, così come nella frenesia cittadina, può capitare di imbattersi in un animale ferito. La prima reazione è quasi sempre quella di volerlo aiutare, spinti da un istinto di protezione, tuttavia, agire senza conoscere le procedure corrette può mettere a rischio la vita dell'animale stesso e, in alcuni casi, anche la nostra.
Soccorrere gli animali feriti: cosa dice la legge
Il nostro senso civico e di responsabilità ci spinge naturalmente a prestare aiuto a un animale in difficoltà, ma è importante sapere che in Italia esiste anche un obbligo legale di soccorso. Il Decreto Legge n. 289 del 2012, infatti, stabilisce che, in caso di incidente stradale che coinvolga uno o più animali d'affezione, da reddito o protetti, è obbligatorio fermarsi e agire tempestivamente per prestare soccorso agli esemplari coinvolti. L'omissione di soccorso, infatti, può avere conseguenze importanti. Se non si interviene, si rischia un illecito amministrativo, mentre se si è la causa dell'incidente e si omette il soccorso, il comportamento può avere anche ripercussioni penali.
Cosa fare se troviamo un animale selvatico ferito
Se ci imbattiamo in un animale ferito selvatico, è fondamentale seguire alcune regole d'oro per garantire la sua sicurezza e la nostra.
Ma chi bisogna chiamare? Partendo dal presupposto che ogni regione ha una sua regolamentazione specifica, in linea generale, per la fauna selvatica occorre contattare il Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS) della regione di competenza. Il numero è facilmente reperibile online specificando la zona in cui ci si trova (es. "CRAS Piemonte"). In alternativa, e per andare sul sicuro, è sempre consigliabile allertare le Forze dell'Ordine: la Polizia Municipale, i Vigili del Fuoco, i Carabinieri o la Polizia di Stato. Saranno loro, una volta sul posto, a contattare l'ASL di competenza o i centri specializzati per il recupero della fauna selvatica.
Cosa fare se troviamo un animale domestico ferito
Nel caso in cui l'animale ferito sia un animale domestico (un cane o un gatto, ad esempio), la procedura è molto simile, ma con alcune specificità:
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..