l'editoriale
Cerca
La guida
03 Luglio 2025 - 12:25
Le zanzariere sono alleate indispensabili per garantire il comfort domestico, soprattutto in estate, quando le finestre aperte invitano zanzare, mosche e altri insetti a invadere i nostri spazi. Tuttavia, non basta installarle: per mantenere la loro efficacia nel tempo e assicurare un ambiente salubre, è fondamentale dedicarsi alla loro manutenzione e pulizia regolare. Essendo esposte agli agenti atmosferici, polvere e sporcizia si accumulano facilmente sulla loro superficie. Questo non solo rappresenta un rischio per chi soffre di allergie, ma compromette anche la loro funzione filtrante. È consigliabile quindi pulirle almeno tre volte l'anno, prestando particolare attenzione: nonostante siano realizzate con materiali robusti, infatti, possono danneggiarsi se vengono pulite con strumenti o prodotti non adeguati.
Esistono diverse tipologie di zanzariere sul mercato, ognuna con le sue peculiarità di installazione e, di conseguenza, di pulizia.
Queste zanzariere, che includono tipologie con magneti o ganci, sono tra le più apprezzate per la loro praticità, in quanto possono essere installate e rimosse all'occorrenza. La pulizia varia leggermente in base al materiale, ma il procedimento generale prevede di eliminare il grosso dello sporco con acqua corrente o usando l'aspirapolvere. Successivamente, è consigliabile immergere la zanzariera in una vasca o bacinella con acqua tiepida e sapone di Marsiglia per circa un'ora (il tempo può variare in base al livello di sporco). Infine, sciacquatela abbondantemente per rimuovere tutti i residui di sapone e strizzatela delicatamente. In alternativa, per i modelli più resistenti, è possibile lavarla in lavatrice scegliendo un programma per capi delicati.
A differenza dei modelli rimovibili, le zanzariere a rullo sono installazioni fisse, montate su un rullo integrato nella parete o nel serramento, e si aprono tirando un cordoncino. Non potendo essere smontate, la pulizia richiede un approccio diverso. Per iniziare, utilizzate l'aspirapolvere per rimuovere la polvere superficiale. Per le zone più difficili da raggiungere, come angoli e guide, un pennello con setole morbide sarà molto utile. Successivamente, passate un panno in microfibra imbevuto in una miscela di acqua e un detergente delicato (o sapone neutro). Strofinate delicatamente la superficie per rimuovere macchie e sporco e, allo stesso tempo, disinfettare la rete.
Questi modelli sono installati direttamente su porte-finestre, fisse su un telaio a tre lati (senza quello inferiore) per consentire uno scorrimento agevole. Anche in questo caso, è fondamentale iniziare rimuovendo grossolanamente lo sporco con una spazzola a setole morbide. Successivamente, passate un panno umido (imbevuto con acqua e detergente delicato) sia sull'interno che sull'esterno della rete per una pulizia più approfondita.
Il loro nome deriva dalla caratteristica conformazione che si piega su se stessa, come una fisarmonica, scorrendo su binari montati sia in alto che in basso. La pulizia è simile a quella degli altri modelli, ma richiede maggiore attenzione alle zone con le piegature, dove lo sporco tende ad accumularsi più facilmente. In questo caso, l'utilizzo di un elettrodomestico a vapore può essere particolarmente efficace per sciogliere lo sporco incrostato e facilitare la pulizia in profondità senza danneggiare la struttura.
Non solo la rete, ma anche il telaio delle zanzariere richiede una pulizia regolare per assicurarne la durata nel tempo e preservarne l'integrità. È cruciale non utilizzare detergenti aggressivi o abrasivi, che potrebbero rovinare la finitura o, nel caso di telai metallici, favorire la ruggine. È preferibile orientarsi verso detergenti delicati diluiti in acqua. Con l'aiuto di un panno morbido, rimuovete lo sporco accumulato sulla struttura. Nel caso di macchie più ostinate, potete aggiungere alla miscela un po' di sgrassatore neutro, sempre diluito. Infine, risciacquate bene tutta la superficie per eliminare ogni residuo di prodotto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..