Cerca

INFO UTILI

Bonus zanzariere: come ottenere la detrazione fiscale fino al 50% e quali modelli scegliere

Tutte le informazioni su detrazioni, modelli ammessi e procedure per richiedere il bonus zanzariere con Ecobonus e bonus ristrutturazione

Bonus zanzariere: come ottenere la detrazione fiscale fino al 50% e quali modelli scegliere

Con l’arrivo dell’estate, insieme al caldo tornano anche le zanzare, un fastidio che molti cercano di contenere installando zanzariere. Il 2025 offre diverse opportunità per chi vuole dotarsi di questi dispositivi, grazie a incentivi fiscali che permettono di recuperare una parte significativa della spesa. Tra le agevolazioni più rilevanti c’è l’Ecobonus, che consente una detrazione del 50% sull’acquisto e montaggio, fino a 60.000 euro per l’abitazione principale, mentre per le seconde case la detrazione si riduce al 36%.

Per usufruire del bonus è necessario effettuare i pagamenti tramite bonifico parlante, conservare tutta la documentazione e inviare all’ENEA, entro 90 giorni dal termine dei lavori, una scheda tecnica con i dati dell’intervento e la dichiarazione di risparmio energetico. Le zanzariere devono rispettare alcuni requisiti fondamentali: devono essere marcate CE, fissate stabilmente su superfici vetrate come finestre o porte-finestre e permettere una regolazione dell’apertura per modulare luce e calore. Un parametro chiave è il valore GTOT, che misura l’efficienza energetica del sistema vetro-zanzariera e deve essere inferiore a 0,35, certificato da un ente indipendente.

Sul mercato esistono vari modelli – verticali, plissettati, magnetici, fissi – realizzati con materiali tecnici come fibra di vetro o tessuti oscuranti. L’installazione può essere interna o esterna, a seconda dell’esposizione solare. Il bonus è aperto a proprietari, affittuari con consenso, nudi proprietari, persone fisiche e giuridiche, e anche ai condomìni per le parti comuni. Il requisito essenziale è che l’immobile sia regolarmente accatastato e in regola con i tributi.

La detrazione si distribuisce in dieci anni, ma l’importo massimo recuperabile varia in base al reddito: si parte da 30.000 euro per redditi bassi, scendendo a 14.000 e 8.000 euro per fasce ISEE più elevate. Per eventuali controlli fiscali, è importante conservare verbali di collaudo, ricevute ENEA, fatture e bonifici. Esiste inoltre la possibilità di chiedere il bonus zanzariere nell’ambito del bonus ristrutturazioni, ma solo se l’intervento fa parte di una manutenzione straordinaria con titolo edilizio (CILA o SCIA). In questo caso la detrazione resta al 50% fino a 96.000 euro, senza requisiti tecnici particolari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.