Cerca

Cibo & Salute

Cosa mangiare a luglio: frutta e verdura di stagione per salute e benessere

Dal melone ai peperoni, cosa mettere nel carrello per idratarsi e restare leggeri

Cosa mangiare a luglio: frutta e verdura di stagione per salute e benessere

Foto di repertorio

Con l’estate nel pieno, luglio è il momento ideale per fare il pieno di frutta e verdura fresche, colorate e nutrienti. Una scelta che non è solo sostenibile, ma anche strategica: i prodotti di stagione aiutano a contrastare gli effetti del caldo, sostenere l’idratazione e fornire energia senza appesantire.

Le albicocche aprono la lista con il loro contenuto di beta-carotene, prezioso per pelle e occhi. Seguono pesche e nettarine, perfette per uno spuntino sano grazie a fibre, vitamina C e antiossidanti.

Ancora presenti anche le ciliegie, che apportano melatonina naturale utile al sonno e antociani che favoriscono il recupero muscolare. Immancabile l’anguria: con oltre il 90% di acqua, potassio e licopene, è tra i frutti più rinfrescanti dell’estate. Stessa categoria per il melone, alleato di abbronzatura, idratazione e sazietà.

Luglio porta anche i primi fichi, energetici e ricchi di fibre, e le prugne, ottime per il transito intestinale grazie al sorbitolo. Spazio infine ai frutti di bosco, veri concentrati di antiossidanti: mirtilli, lamponi e more aiutano il cuore e regolano la glicemia.

Tra gli ortaggi protagonisti del mese ci sono i pomodori, fonte di licopene e vitamina C, e i peperoni, tra le verdure più ricche di questa vitamina. Le zucchine continuano la loro stagione con il loro basso apporto calorico e l’alta digeribilità, spesso accoppiate con le melanzane, ricche di fibra e antiossidanti.

I cetrioli, composti per oltre il 95% da acqua, sono perfetti per idratarsi, mentre i fagiolini garantiscono fibre e vitamina C. Completano il quadro carote, lattuga, ravanelli, bietole, cipolle e sedano, ingredienti versatili ideali per piatti freddi e leggeri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.