l'editoriale
Cerca
Salute & Benessere
04 Luglio 2025 - 13:00
Immagine di repertorio
Nel contesto del cambiamento climatico, l’Europa risulta la regione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che si sta riscaldando con maggiore rapidità. Le temperature estive sopra la media, registrate anche in Italia nel 2025, stanno causando un aumento della mortalità legata al caldo, soprattutto tra le fasce più vulnerabili della popolazione. Il Ministero della Salute ha rinnovato la campagna “Proteggiamoci dal caldo”, fornendo un decalogo aggiornato di comportamenti consigliati per ridurre i rischi sanitari legati alle alte temperature.
1. Evitare l’esposizione durante le ore più calde
Dalle 11:00 alle 18:00 è preferibile non uscire, salvo necessità. La raccomandazione si rivolge in particolare a bambini, anziani e persone con patologie croniche.
2. Proteggersi negli ambienti chiusi
Utilizzare tende oscuranti, climatizzatori con filtri puliti e regolare la temperatura interna senza creare forti sbalzi termici. È consigliata una differenza massima di 5°C rispetto all’esterno.
3. Idratazione adeguata
Bere almeno 1,5 litri d’acqua al giorno, anche in assenza di stimolo alla sete. Limitare bevande zuccherate, alcoliche e ad alto contenuto di caffeina.
4. Alimentazione leggera e bilanciata
Prediligere frutta, verdura di stagione e cibi poco conditi. È utile ridurre grassi, fritti e piatti elaborati, oltre a moderare l’uso del sale, preferendo quello iodato.
5. Conservazione corretta degli alimenti
Verificare il funzionamento del frigorifero e la temperatura degli alimenti deperibili, mantenendo la catena del freddo per ridurre il rischio microbiologico.
6. Abbigliamento adeguato
Utilizzare indumenti leggeri, in fibre naturali, e accessori protettivi come cappelli e occhiali con filtri UV. Applicare protezione solare se esposti alla luce diretta.
7. Viaggi e spostamenti in sicurezza
Aerare l’automobile prima di partire, utilizzare la climatizzazione e non lasciare persone o animali a bordo. Verificare la temperatura di sedili e superfici.
8. Attività fisica in orari freschi
Fare sport o attività all’aperto solo al mattino presto o dopo il tramonto. Bere regolarmente durante l’esercizio.
9. Assistenza alle persone fragili
Controllare le condizioni di vicini anziani o con difficoltà motorie. In caso di necessità, contattare i servizi sociali o sanitari territoriali.
10. Cura degli animali domestici
Garantire acqua fresca e riparo all’ombra. Evitare le passeggiate su asfalto rovente e nelle ore centrali del giorno.
Il Ministero della Salute rinnova l’invito alla consultazione dei bollettini giornalieri sulle ondate di calore pubblicati sul sito ufficiale e invita enti locali, operatori sanitari e cittadini a collaborare nella diffusione delle informazioni per prevenire effetti avversi da caldo estremo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..