l'editoriale
Cerca
Salute
03 Luglio 2025 - 12:30
Sole intenso e farmaci: occhio agli effetti collaterali
In questi giorni di sole intenso e temperature elevate, proteggersi dal caldo è fondamentale. Le precauzioni devono essere adottate da tutti, ma particolare attenzione è necessaria per chi assume farmaci o è sottoposto a terapie.
Il calore estremo, infatti, può interferire con l'efficacia di molti medicinali o aumentare il rischio di effetti collaterali. Le reazioni avverse possono essere numerose, tra cui nausea, stanchezza, mal di testa e capogiri.
Questi sintomi, essendo piuttosto generici, rendono difficile collegarli immediatamente all’assunzione di farmaci in combinazione con il caldo. Un possibile campanello d’allarme può essere la comparsa di questi disturbi in assenza di precedenti esperienze simili.
Tra i farmaci più a rischio di provocare effetti indesiderati in presenza di alte temperature ci sono alcuni ipoglicemizzanti orali come le glifozine, farmaci per le dislipidemie tra cui le statine, antidolorifici contenenti caffeina, antinfiammatori non steroidei come naprossene e ibuprofene, immunosoppressori come apremilast (spesso usato per la cura della psoriasi), antibiotici come la tetraciclina, farmaci per il disturbo bipolare come il litio, antipsicotici come l’aloperidolo, farmaci anti-allergici, lassativi, diuretici, betabloccanti, decongestionanti e anche pillole anticoncezionali.
Questi medicinali possono alterare la percezione del calore e compromettere la capacità dell’organismo di autoregolarsi contro l’afa. Non solo: alcuni di essi aumentano sensibilmente la fotosensibilità cutanea, rendendo la pelle più vulnerabile ai raggi solari e favorendo la comparsa di eritemi, talvolta anche dolorosi.
È quindi importante evitare l’esposizione diretta al sole, soprattutto nelle ore più calde della giornata, bere molta acqua, indossare abiti leggeri e traspiranti e limitare l’attività fisica intensa.
Chi assume farmaci dovrebbe rivolgersi al proprio medico o farmacista per ricevere consigli personalizzati e prevenire eventuali complicazioni legate al caldo.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..