Cerca

Viaggi

Carcassonne, un viaggio nel tempo nella fortezza medievale più grande d'Europa

Nel sud della Francia sorge un capolavoro architettonico protetto dall'UNESCO, con 3 chilometri di mura e 52 torri

Carcassonne, un viaggio nel tempo nella fortezza medievale più grande d'Europa

Il Medioevo, un'epoca di contrasti tra oscurantismo e fioritura dell'ingegno umano, continua a esercitare un fascino irresistibile. Se si cerca una delle massime espressioni di quest'ultimo, una tappa obbligata per le prossime vacanze è la città di Carcassonne, nel sud della Francia, riconosciuta come la città medievale più grande d'Europa.

Carcassonne si presenta come una delle meraviglie architettoniche meglio conservate del Vecchio Continente. Questa città fortificata si estende su un vasto territorio di 11 ettari, interamente circondata da ben 3 chilometri di imponenti mura. Per gli amanti di questo periodo storico, la meta è imperdibile. Le sue 52 torri distribuite su due cinte murarie concentriche e le geniali strutture difensive la rendono un unicum a livello mondiale. Non a caso, la città è da molti anni annoverata tra i Patrimoni UNESCO.

Se le mura meritano di per sé una giornata intera di esplorazione, l'interno di Carcassonne non è da meno, offrendo un viaggio affascinante attraverso la storia e la cultura.

  • Il Castello dei Conti: Situato all'interno della cittadella, questo capolavoro risalente al XII secolo vanta ben 9 torri difensive e ospita un museo dedicato ai manufatti medievali. È un tuffo autentico nella vita e nelle strategie militari dell'epoca.

  • La Basilica di Saint-Nazaire: Per gli appassionati di architettura sacra, questa basilica è una tappa obbligata. Considerata una delle chiese più belle della regione, permette di ammirare la fusione armoniosa degli stili romanico e gotico, testimonianza dell'evoluzione artistica del Medioevo.

  • La Bastide Saint-Louis: Per comprendere l'evoluzione di Carcassonne oltre la sua veste medievale, è d'obbligo visitare questo quartiere "moderno". Celebre per i suoi eleganti palazzi, i negozi di alta moda e i ristoranti che offrono le prelibatezze della cucina locale, la Bastide rappresenta il cuore pulsante della vita cittadina odierna. Al suo interno spicca la meravigliosa Place Carnot, la piazza principale, animata da caffè tradizionali e impreziosita da una splendida fontana dedicata al Dio Nettuno.

  • La Maison de la Laine et du Drap: Un'ultima, affascinante fermata conduce a questo centro che ripercorre le tappe principali della storia della lavorazione della lana locale. Un'eccellenza che ha contribuito a rendere Carcassonne famosa nel mondo, svelando un aspetto meno noto ma altrettanto importante della sua economia storica.

Carcassonne si trova all'estremità occidentale della Francia meridionale, non distante dal confine con la Spagna.

  • In Auto: Per chi preferisce il viaggio su strada dall'Italia, è bene sapere che il tragitto richiede diverse ore. Partendo dal confine italiano, si stimano circa 5 ore di viaggio percorrendo l'Autoroute du Soleil e la A9.

  • In Aereo: Per ottimizzare i tempi, la soluzione migliore è un volo con destinazione Tolosa Blagnac. Dall'aeroporto di Tolosa, Carcassonne è raggiungibile in appena un'ora di auto.

  • Scalo a Marsiglia: Un'alternativa per chi ha più giorni a disposizione è fare scalo a Marsiglia, godersi la città e poi noleggiare un'auto per raggiungere Carcassonne in circa 3 ore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.