Cerca

Sport & cultura

“Torinesi di Spagna”: una mostra sulla presenza piemontese alla Vuelta e al Tour de France

Inaugurata a Torino un’esposizione dedicata ai ciclisti subalpini protagonisti delle grandi corse a tappe

“Torinesi di Spagna”

Una mostra sulla presenza piemontese alla Vuelta e al Tour de France

È stata inaugurata mercoledì 9 luglio nella sede della Città metropolitana di Torino, in corso Inghilterra 7, la mostra Torinesi di Spagna, curata dal giornalista Aldo Peinetti. L’iniziativa si inserisce tra le attività collaterali previste in vista della Salida Oficial della Vuelta a España 2025, che quest’anno partirà dal Piemonte. La mostra rimarrà visitabile gratuitamente nello spazio espositivo del piano terreno dell’ente.

L’esposizione comprende pannelli informativi con materiali d’archivio, fotografie e riproduzioni di articoli della stampa spagnola, che documentano le principali partecipazioni di ciclisti torinesi alla Vuelta. A completare il percorso, alcune biciclette storiche provenienti da una collezione privata. Tra le figure rappresentate: Angelo Conterno, vincitore della corsa nel 1956, Giancarlo Astrua e Nino Defilippis, attivi negli anni Cinquanta e Sessanta. Di rilievo anche l’episodio più recente del 2016, con Fabio Felline che si è aggiudicato la maglia verde della classifica a punti.

All’inaugurazione hanno partecipato il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, la Consigliera Sonia Cambursano (con delega al turismo, attività produttive e pianificazione strategica), amministratori locali dei comuni coinvolti dal passaggio della Vuelta e dirigenti sportivi. Presenti anche il figlio di Angelo Conterno e Fabio Felline, ancora in attività.

La mostra si sofferma anche sul contributo torinese alla storia del ciclismo internazionale, non solo alla Vuelta ma anche al Tour de France. In esposizione anche parte del materiale della mostra Les Turinoises, già presentata nel 2023 a Pinerolo, con fotografie storiche e documenti relativi ai ciclisti torinesi protagonisti della Grande Boucle. Tra questi, Giovanni Brunero, Bartolomeo Aymo e Federico Gay negli anni ’20, Francesco Camusso e Giuseppe Martano negli anni ’30, fino a Nino Defilippis e Italo Zilioli, autore di un successo di tappa e maglia gialla per tre giorni nel Tour del 1970.

La Salida Oficial della Vuelta 2025, con partenza dal Piemonte, rappresenta un’occasione di rilievo sportivo e turistico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.