l'editoriale
Cerca
Come una fiaba
14 Luglio 2025 - 17:16
La Società di Danza Torinese
Quella di giovedì prossimo nei Musei Reali di Torino sarà una notte davvero unica. Sembrerà di fare un tuffo nel passato, un balzo indietro nel tempo di duecento anni. Sembrerà di rivivere i fasti dell’epoca, le atmosfere che si respiravano quando re, regine e principi abitavano quel magnifico complesso nel cuore della città sabauda, principale sede di rappresentanza di Casa Savoia, dove, per allietare le serate a corte, si organizzavano sontuose feste danzanti che rappresentavano non solo un’occasione di divertimento ma uno dei momenti centrali della vita sociale del XIX secolo.
A riportare indietro le lancette della storia giovedì 17 luglio sarà il Gran Ballo d’Estate ospitato nei Giardini Reali e realizzato in collaborazione con la Società di Danza Torinese in una serata che coniuga arte, storia e danze ottocentesche catapultando il pubblico in un mondo alla “Bridgerton”. L’appuntamento con valzer, quadriglie, mazurke e contraddanze (un tipo di danza rupestre in voga presso gli aristocratici dell’epoca) è per le ore 20,45, ma i Musei Reali apriranno straordinariamente già alle 19,45. A partire da quell’ora, infatti, e fino alle 23,30, si potrà visitare il primo piano di Palazzo Reale con le sue sale di Rappresentanza.
Nel frattempo i Giardini del duca si trasformeranno in una spettacolare sala da ballo all’aperto con luci incantate, atmosfere da sogno e 40 danzatori che si esibiranno indossando riproduzioni fedeli di abiti ottocenteschi. Ad accompagnarli la musica dal vivo eseguita dalla Salon Orchester, ensemble cameristico nato all’interno dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretto dal violinista slovacco Michal Duriš (in caso di pioggia, l’evento si terrà nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale). Ma il pubblico non si limiterà a guardare, potrà partecipare alle danze e fare così il suo “debutto in società”.
Il costo del biglietto per vivere questa “notte reale” è di 10 euro (per tutti coloro che avevano acquistato il biglietto per la Festa della Musica del 21 giugno, annullata a causa del maltempo, presentando lo stesso biglietto in cassa, si avrà diritto all’ingresso gratuito al Gran Ballo d’Estate). Lo spettacolo è parte del programma di Estate Reale, la rassegna culturale che trasforma il patrimonio storico artistico in un palcoscenico d’eccezione. Musica, teatro, poesia e arti performative si intrecciano in oltre venti appuntamenti serali tra il Teatro Romano, i Giardini Reali, la Corte d’Onore e il Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..