Cerca

Eventi in Piemonte

Salviamo la Cappella del Thabor: il pellegrinaggio storico del 16 luglio 2025

Una tradizione nata durante l’epidemia di tifo del 1860 che continua a unire fede, cultura e impegno per salvaguardare questo tesoro alpino

Salviamo la Cappella del Thabor: il pellegrinaggio storico del 16 luglio 2025

Mercoledì 16 luglio, alle ore 6 del mattino, prenderà il via la tradizionale processione verso la Cappella del Thabor, con partenza dal Pian della Fonderia, nella parte più remota della Valle Stretta, eccezionalmente riaperta al pubblico per questa occasione speciale. A guidare il pellegrinaggio per il quarto anno consecutivo sarà don Daniele Venco, vice parroco di Torino Lingotto.

Questa manifestazione religiosa affonda le sue radici nel lontano 1860, quando, in piena epidemia di tifo, il Consiglio comunale di Mélezet fece voto di compiere una processione al Monte Thabor, chiedendo protezione e guarigione. Da allora, numerosi fedeli e sacerdoti, tra cui don Masset, don Paolo, don Popolla, don Gaude, don Luciano e don Marcello, hanno partecipato e guidato questa tradizione.

Il Monte Thabor, situato nel cuore delle Alpi Cozie, è una meta amatissima sia dagli escursionisti che dai pellegrini. La sua cappella, posta a 3.178 metri di altitudine, rappresenta il luogo di culto più elevato di tutta la Francia. Fino al 1947, la cima ha segnato il confine nazionale; con il trattato di Parigi, il territorio è passato sotto giurisdizione francese, pur restando di proprietà del Comune di Bardonecchia.

Negli ultimi otto anni, però, la cappella è diventata inaccessibile a causa di gravi problemi strutturali dovuti allo scioglimento del permafrost, il terreno ghiacciato che sostiene l’edificio, compromettendone la stabilità.

A fine giugno, il Comune di Bardonecchia ha affidato la gestione del progetto di recupero a uno studio francese specializzato. Gli studi geotecnici e geofisici indicano come soluzione più fattibile lo spostamento della cappella di circa 60 metri, su un terreno più solido.

Si tratta di un intervento complesso e delicato, che richiederà lo smontaggio e il rimontaggio della struttura pietra per pietra. Per sostenere questa impresa in alta quota, Assomont e gli Amici del Patrimonio Religioso di Névache hanno già raccolto 45.000 euro, donati al Comune di Bardonecchia grazie alla generosa partecipazione di volontari e appassionati.

Il pellegrinaggio del 16 luglio sarà non solo un momento di fede, ma anche un’occasione per celebrare e valorizzare questo prezioso simbolo di arte alpina, emblema della vulnerabilità ambientale e culturale del territorio. Un segno tangibile di come l’impegno collettivo possa contribuire a preservare un patrimonio che unisce comunità, culture e generazioni diverse.

Per maggiori dettagli: escarton-oulx.eu/4/4thabor/4thabor.html

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.