l'editoriale
Cerca
Settima Arte
22 Luglio 2025 - 16:15
Julia Roberts e Alberto Barbera
Venezia non cambia, forte di una tradizione ormai consolidata, di un prestigio internazionale e dello sguardo attento di tutto il mondo del cinema: per la 17esima volta a dirigere la Mostra del Cinema (27 agosto, 6 settembre) e deciderne la linea è il biellese Alberto Barbera, per molti anni anche alla guida del Torino Film Festival prima e del Museo del Cinema poi, capace come pochi di attrarre al Lido i più grandi nomi del cinema hollywoodiano e alcuni tra i migliori autori e autrici del panorama internazionale.
«Ciò che conta davvero per noi sono i film – spiega – che continuano ad esercitare un fascino innegabile e un richiamo al quale un numero crescente di giovani spettatori rispondono appassionatamente. A dispetto dei molti cantori della morte del cinema e della gran quantità di prodotti di scarso o nullo interesse, sono molte le opere che testimoniano della inesausta capacità dalla settima arte di alimentare senza sosta il nostro desiderio di cinema».
Tra i ventuno titoli del concorso internazionale si segnalano cinque lavori italiani, tra cui il primo film girato a Torino di Paolo Sorrentino, “La Grazia”, scelto anche come opera d'apertura. Sul film del premio Oscar per “La grande bellezza” la curiosità è tanta, il mistero ancora maggiore: insieme a lui saranno in gara altri quattro autori italiani, Gianfranco Rosi con “Sotto le nuvole”, Franco Maresco con “Un film fatto per Bene”, Leonardo Di Costanzo con “Elisa” e Pietro Marcello con “Duse”.
Fuori concorso (per sua scelta, ha specificato ancora Barbera) l'attesissimo nuovo progetto di Luca Guadagnino, “After the hunt”, che porterà sul tappeto rosso veneziano per la prima volta in assoluto la diva Julia Roberts. Nei prossimi giorni Guadagnino sarà anche lui a Torino, dove inizierà le riprese del nuovo “Artificial”: con ogni probabilità sarà da qui che partirà per la Mostra, a fine agosto.
La presenza torinese a Venezia quest'anno è meno numerosa di altre volte, ma a fare ottima figura è ancora il TorinoFilmLab che vanta tre opere in selezione: fuori concorso “Nuestra Tierra”, primo lungo documentario della regista argentina Lucrecia Martel, in concorso nella sezione Orizzonti “Grand Ciel” del giapponese Akihiro Hata e “Dinți de lapte” del rumeno Mihai Mincan.
In attesa di scoprire domani i film selezionati alle Giornate degli Autori, da non dimenticare che alla Settimana della Critica sarà presente Fabio Bobbio con il cortometraggio “Restare”. E poi due attori torinesi che calcheranno spesso il tappeto rosso: Valeria Bruni Tedeschi sarà Eleonora Duse nel film di Pietro Marcello ed è anche nel cast corale del film di chiusura, il francese “Chien 51” di Cedric Jimenez; Roberto Zibetti sarà invece addirittura in tre titoli: “La grazia”, “Il rapimento di Arabella” firmato da Carolina Cavalli e “Il maestro” accanto a Favino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..