l'editoriale
Cerca
Safari in giardino
10 Agosto 2025 - 12:50
Hai mai notato un lampo di colore metallico sfrecciare davanti ai tuoi piedi durante una passeggiata al parco? Probabilmente hai incontrato una cicindela, uno dei coleotteri più affascinanti e spettacolari che popolano i nostri spazi verdi urbani e naturali.
Le cicindele, conosciute anche come "coleotteri-tigre", sono creature straordinarie che spesso passano inosservate a causa della loro incredibile velocità. Questi piccoli gioielli della natura si distinguono immediatamente per i loro colori cangianti: verde metallico, bronzo lucente, blu elettrico o violaceo - una tavolozza che cambia a seconda della specie e dell'angolo con cui la luce colpisce il loro corpo. È come osservare una gemma vivente che si muove con grazia felina tra l'erba.
COME E DOVE AVVISTARE LA CICINDELA
Se vuoi vivere l'emozione di avvistare una cicindela, il segreto è sapere dove guardare e quando farlo. Questi insetti prediligono gli ambienti soleggiati e aperti: sentieri polverosi, argini sabbiosi lungo fiumi e laghi, aiuole ben esposte al sole nei parchi cittadini.
A Torino, per esempio, una passeggiata lungo i viali del Parco del Valentino, tra i Giardini Reali o sulle pendici soleggiate della collina può rivelarsi un'autentica caccia al tesoro naturalistico. Il momento migliore? Le ore più calde della giornata, quando il sole scalda il terreno e le cicindele sono più attive.
UN GIOIELLO DALLA VITA FRENETICA
Osservare una cicindela è un'esperienza che richiede pazienza e rispetto. Al tuo avvicinarsi, vedrai l'insetto scattare via con una velocità fulminea, percorrere una breve distanza e poi fermarsi improvvisamente. In quel momento, ti scruterà con i suoi grandi occhi composti, valutando se sei una minaccia, prima di ripartire per un'altra fuga tattica.
Questo comportamento non è casuale: le cicindele sono costantemente in movimento, alla ricerca di prede da catturare con le loro imponenti mandibole lunghe e affilate. La loro velocità, se rapportata alla taglia, è paragonabile a quella di una tigre - ecco perché il soprannome di "coleottero-tigre" è più che meritato.
Le cicindele non sono solo belle da vedere: sono anche preziose alleate nella valutazione della salute del nostro ambiente. Questi insetti sono infatti ottimi bioindicatori, estremamente sensibili all'inquinamento e alla distruzione degli habitat naturali. La loro presenza in un'area è spesso il segnale di una buona qualità ecologica - un piccolo certificato di naturalità che la natura stessa ci rilascia.
Ma la vita delle cicindele riserva sorprese anche al di sotto della superficie. Le loro larve sono piccoli ingegneri che scavano gallerie verticali nel terreno, trasformandole in trappole mortali per gli insetti ignari. Con le potenti mandibole spalancate all'ingresso della tana, aspettano pazientemente che una preda passi per catturarla in un lampo.
La prossima volta che passeggi in un parco o in un'area verde, rallenta il passo e osserva con attenzione. Quei lampi metallici che potrebbero sembrare semplici riflessi del sole potrebbero invece essere le tue prime cicindele da avvistare. È un mondo affascinante quello che si apre quando iniziamo a prestare attenzione ai piccoli abitanti dei nostri spazi verdi urbani.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..