Cerca

Eventi in Piemonte

San Giorio rivive il Medioevo: la festa del Feudo torna il 31 agosto

Spettacoli, dimostrazioni, laboratori e rievocazioni storiche animano il borgo, tra musica, giullari e antichi mestieri

San Giorio rivive il Medioevo: la festa del Feudo torna il 31 agosto

Domenica 31 agosto, il borgo di San Giorio si trasformerà in un autentico viaggio nella storia con la tradizionale festa medievale del Feudo. L’evento, molto atteso da residenti e turisti, promette una giornata ricca di cultura, spettacoli e rievocazioni, capace di riportare in vita le atmosfere e i mestieri del Medioevo.

Per tutta la giornata, i visitatori potranno immergersi nelle arti e nei saperi antichi: dalle dimostrazioni di combattimento con spada e arco, alla lavorazione del legno, al ricamo e alla sartoria medievale, fino alla suggestiva coramisteria. Non mancheranno giullari, musicisti e danzatrici, insieme a mercanti con bancarelle di oggetti d’epoca. Saranno accessibili anche l’armeria e la libreria medievale, mentre la mostra fotograficaLa vera storia dei templari” offrirà un percorso visivo affascinante. Su prenotazione, sarà possibile partecipare a visite guidate della storica “Cappella del Conte”.

La manifestazione inizierà alle 9:00 con l’apertura del Feudo. Alle 9:30 prenderanno il via i laboratori dedicati agli antichi mestieri e l’accampamento didattico. Dalle 10:00, un falconiere itinerante intratterrà grandi e piccini fino al tardo pomeriggio.

Alle 10:30 avranno luogo le “Pillole di Medioevo”, brevi momenti di divulgazione storica distribuiti durante tutta la giornata. Alle 11:00 il prato del Feudo ospiterà una spettacolare dimostrazione di combattimento medievale, seguita alle 11:30 da un breve spettacolo di teatro di strada. La mattinata si chiuderà con un concerto di arpa celtica alle 12:00.

Il pomeriggio sarà caratterizzato da ulteriori appuntamenti culturali e rievocativi: alle 14:30 si terrà la conferenza100 anni di rievocazione tra storia e leggenda e un rito antico della Danza delle Spade”, seguita alle 15:00 da un nuovo show di combattimento. Alle 15:30 una seconda conferenza approfondirà il tema “Pellegrini e Templari sullo stesso cammino”.

La musica tornerà protagonista alle 16:30 con un secondo concerto di arpa celtica, preludio all’evento clou della giornata: la rievocazione storicaLa cacciata del tiranno”, in programma alle 17:30. La festa si concluderà alle 18:00 con la sfilata storica dei gruppi partecipanti.

Ancora una volta, il Feudo di San Giorio conferma il suo ruolo di custode della memoria e della tradizione, offrendo al pubblico un’esperienza che unisce rigore storico e spettacolo coinvolgente.

Attività e attrazioni presenti per tutta la giornata:

  • Dimostrazioni di combattimento con spada e arco

  • Laboratori di amanuense, sartoria e ricamo medievale

  • Falegnameria e coramisteria

  • Giullari e spettacoli di danza

  • Musica medievale dal vivo

  • Armeria e libreria medievale

  • Mostra fotograficaLa vera storia dei templari

  • Bancarelle con oggettistica d’epoca

  • Visite guidate alla “Cappella del Conte” (posti limitati)

Il castello resterà aperto per tutta la durata della manifestazione, offrendo un ulteriore viaggio nel passato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.