l'editoriale
Cerca
Eventi in Piemonte
26 Agosto 2025 - 14:05
Domenica 31 agosto, il borgo di San Giorio si trasformerà in un autentico viaggio nella storia con la tradizionale festa medievale del Feudo. L’evento, molto atteso da residenti e turisti, promette una giornata ricca di cultura, spettacoli e rievocazioni, capace di riportare in vita le atmosfere e i mestieri del Medioevo.
Per tutta la giornata, i visitatori potranno immergersi nelle arti e nei saperi antichi: dalle dimostrazioni di combattimento con spada e arco, alla lavorazione del legno, al ricamo e alla sartoria medievale, fino alla suggestiva coramisteria. Non mancheranno giullari, musicisti e danzatrici, insieme a mercanti con bancarelle di oggetti d’epoca. Saranno accessibili anche l’armeria e la libreria medievale, mentre la mostra fotografica “La vera storia dei templari” offrirà un percorso visivo affascinante. Su prenotazione, sarà possibile partecipare a visite guidate della storica “Cappella del Conte”.
La manifestazione inizierà alle 9:00 con l’apertura del Feudo. Alle 9:30 prenderanno il via i laboratori dedicati agli antichi mestieri e l’accampamento didattico. Dalle 10:00, un falconiere itinerante intratterrà grandi e piccini fino al tardo pomeriggio.
Alle 10:30 avranno luogo le “Pillole di Medioevo”, brevi momenti di divulgazione storica distribuiti durante tutta la giornata. Alle 11:00 il prato del Feudo ospiterà una spettacolare dimostrazione di combattimento medievale, seguita alle 11:30 da un breve spettacolo di teatro di strada. La mattinata si chiuderà con un concerto di arpa celtica alle 12:00.
Il pomeriggio sarà caratterizzato da ulteriori appuntamenti culturali e rievocativi: alle 14:30 si terrà la conferenza “100 anni di rievocazione tra storia e leggenda e un rito antico della Danza delle Spade”, seguita alle 15:00 da un nuovo show di combattimento. Alle 15:30 una seconda conferenza approfondirà il tema “Pellegrini e Templari sullo stesso cammino”.
La musica tornerà protagonista alle 16:30 con un secondo concerto di arpa celtica, preludio all’evento clou della giornata: la rievocazione storica “La cacciata del tiranno”, in programma alle 17:30. La festa si concluderà alle 18:00 con la sfilata storica dei gruppi partecipanti.
Ancora una volta, il Feudo di San Giorio conferma il suo ruolo di custode della memoria e della tradizione, offrendo al pubblico un’esperienza che unisce rigore storico e spettacolo coinvolgente.
Attività e attrazioni presenti per tutta la giornata:
Dimostrazioni di combattimento con spada e arco
Laboratori di amanuense, sartoria e ricamo medievale
Falegnameria e coramisteria
Giullari e spettacoli di danza
Musica medievale dal vivo
Armeria e libreria medievale
Mostra fotografica “La vera storia dei templari”
Bancarelle con oggettistica d’epoca
Visite guidate alla “Cappella del Conte” (posti limitati)
Il castello resterà aperto per tutta la durata della manifestazione, offrendo un ulteriore viaggio nel passato.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..