l'editoriale
Cerca
Eventi
30 Agosto 2025 - 16:55
Un ricco calendario di eventi culturali animerà da settembre alla fine dell'anno il territorio dell'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore. Sotto il cappello del programma "Proteggiamo la natura con la cultura", mostre d'arte e fotografia, presentazioni letterarie, visite guidate, rassegne musicali e laboratori per bambini offriranno occasioni di incontro tra cultura e natura.
Il programma comincerà domenica 7 settembre alle ore 16 al Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese con l'inaugurazione della mostra fotografica "Gocce. Il viaggio dell'acqua" di Alessandro Puccia. La mostra nasce da un gesto di osservazione quasi contemplativo: gocce d'acqua prelevate dal Lago Maggiore, congelate e osservate al microscopio, ingrandite fino a diventare «mondi sospesi, strutture effimere e segrete che si rivelano solo nel silenzio, nella lentezza, nella cura». L'evento sarà accompagnato da intrattenimento musicale a cura del Liceo Casorati di Novara e dalla presenza di food truck.
Sempre domenica 7 settembre prenderà il via la seconda edizione di "Settembre al Sesia", rassegna realizzata in collaborazione con la Provincia di Vercelli e l'Ecomuseo delle Terre d'Acqua. L'iniziativa punta a creare occasioni di incontro tra cittadinanza, istituzioni e operatori del territorio, con focus su sostenibilità, ospitalità consapevole e turismo di qualità nelle aree protette.
La stagione espositiva proseguirà con le mostre di GP Colombo e Mattia Nocciola a Villa Picchetta a Cameri, di Valeria Brambilla al Mulino Vecchio e del Centro Incontro Cossato in Cascina Emilia a Pollone.
Gli appassionati di musica potranno inoltre seguire gli ultimi due appuntamenti delle "Stagioni del Parco", con concerti programmati tra ottobre e dicembre nelle sedi di Albano Vercellese e Villa Picchetta.
Tra le novità spicca l'inaugurazione della Palude di Casalbeltrame, prevista per il 18 settembre dopo la conclusione dei lavori di riqualificazione. L'Oasi delle Ginestre di Oleggio ospiterà invece numerose attività per bambini, realizzate in collaborazione con AIB Bellinzago e CAI Bom.
Il programma comprende anche convegni, webinar, visite guidate e presentazioni letterarie, oltre ad attività dedicate alle scuole. L'iniziativa si arricchisce del contributo di numerose associazioni e amministrazioni locali, tra cui FAI Novara, Comune di Cameri, CAI Sezione Cameri, LIPU Sezione Biella, Giardino Botanico di Oropa e Associazione Vermogno Vive.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..