Cerca

Cinema

Venezia in sala: tutti i film premiati e le date da non perdere al cinema

Dal Leone d’Oro di Jarmusch ai documentari italiani, scopri quando e dove arrivano i titoli della Mostra del Cinema 2025

Venezia in sala: tutti i film premiati e le date da non perdere al cinema

Con la conclusione della 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, i riflettori si spostano dai red carpet alle sale cinematografiche. I film che hanno ricevuto i riconoscimenti principali hanno già garantito la loro distribuzione, evitando così il rischio di rimanere “invisibili” al grande pubblico.

Tra i titoli più attesi spicca “Father Mother Sister Brother” di Jim Jarmusch, Leone d’Oro, che arriverà nelle sale il 18 dicembre grazie a Lucky Red. Sempre molto discusso è “La Voce di Hind Rajab” di Kaouther Ben Hania, Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria, incentrato sulla tragedia di una bambina a Gaza; la sua distribuzione è affidata a I Wonder Pictures, con data da definire.

Il documentario “Sotto le Nuvole” di Gianfranco Rosi, Premio Speciale della Giuria, offrirà uno sguardo inedito sulla città di Napoli e sarà disponibile dal 18 settembre con 01 Distribution. Il biopic su Mark Kerr, campione di MMA, “The Smashing Machine”, Leone d’Argento per la Migliore Regia firmato da Benny Safdie, sarà proiettato dal 19 novembre grazie a I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection, in collaborazione con Wise Picture.

Paolo Sorrentino torna con “La Grazia”, costruito attorno a un magistrale Toni Servillo, Coppa Volpi come miglior attore; il film debutterà il 15 gennaio con Piperfilm. Il melodramma cinese “The Sun Rises On Us All” di Cai Shangjun, che ha valso la Coppa Volpi a Xin Zhilei come miglior attrice, sarà distribuito prossimamente da Wanted Cinema.

Altri titoli in arrivo includono:

  • “À Pied d’Oeuvre” di Valérie Donzelli, premio per la Migliore Sceneggiatura, in uscita con Teodora.

  • “Silent Friend” di Ildiko Enyedi, Mastroianni Award per Luna Wedler, distribuito da Movies Inspired.

  • “No Other Choice” di Park Chan-wook, sulla lotta nel mondo del lavoro, in sala a gennaio con Lucky Red.

  • I tre film del concorso targati Netflix saranno anch’essi disponibili nelle sale.

Tra le attese anteprime internazionali:

  • “Frankenstein” di Guillermo del Toro arriverà nei cinema selezionati il 22 ottobre, disponibile su piattaforma dal 7 novembre.

  • “A House of Dynamite” di Kathryn Bigelow sarà al cinema dall’8 ottobre e su Netflix dal 24 ottobre.

  • “Jay Kelly” di Noah Baumbach con George Clooney, nelle sale il 19 novembre e su Netflix dal 5 dicembre.

Per quanto riguarda i fuori concorso italiani:

  • “L’isola di Andrea” di Antonio Capuano sarà proiettato dal 2 ottobre con Europictures.

  • “After the Hunt” di Luca Guadagnino, su #MeToo con Julia Roberts e Andrew Garfield, uscirà il 16 ottobre con Eagle Pictures, che distribuirà anche il fantasy animato “Scarlet” di Mamoru Hosoda nel 2026.

  • “Ammazzare stanca” di Daniele Vicari, dall’autobiografia di un figlio killer di un boss della ’ndrangheta, debutta il 4 dicembre con 01 Distribution.

  • “Arabella”, road movie/dramedy di Carolina Cavalli con Benedetta Porcaroli, sarà al cinema dal 4 dicembre con PiperFilm.

  • “Un anno di scuola” di Laura Samani sarà disponibile prossimamente con Lucky Red.

Infine, tre documentari musicali italiani, già presentati al Lido, saranno distribuiti da Nexo: Francesco De Gregori: Nevergreen (11–17 settembre), Piero Pelù: Rumore Dentro (10–12 novembre), e Nino: 18 Giorni (20 novembre).

Alcuni italiani in gara hanno già debuttato: “Un film fatto per bene” di Franco Maresco (Lucky Red), “Elisa” di Leonardo Di Costanzo (01 Distribution) e “Come ti muovi sbagli” di Gianni Di Gregorio (Fandango).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.