l'editoriale
Cerca
Eventi nel Weekend
10 Settembre 2025 - 23:56
Il weekend del 13 e 14 settembre 2025 porta in Piemonte un calendario ricco di eventi tra mercatini, sagre, fiere e manifestazioni culturali. La regione si anima di colori, profumi e suoni, offrendo occasioni per scoprire borghi nuovi o riscoprire quelli già noti.
Non mancano le feste patronali: San Luigi a Mathi (TO), la Fiera di San Bartolomeo a Oropa (BI), la Fiera di San Nicola a Mornese (AL) e Vigone (TO), la Madonna dei Milani a Forno Canavese (TO) e San Matteo a Nichelino (TO), con bancarelle, musica e momenti conviviali.
Gli appassionati di storia e Medioevo possono partecipare a eventi spettacolari: il Ricetto di Candelo (BI) ospita il 14 settembre “Frammenti Medioevali”, mentre il Castello di Monasterolo di Savigliano (CN) propone rievocazioni storiche già dal 13 settembre. A Castelletto d’Oroba (AL) torna la festa medievale Santi et Briganti, e il Castello di Monteu Roero presenta “Il Roero territorio di grandi imperatori” con cena medievale e dimostrazione di falconeria. Alla Pieve di San Martino di Gattico Veruno (NO) si celebra la Fiera di San Martino, mentre a Brione (TO) va in scena Medioevalis Segusium et Turris con spettacoli e conferenze sugli antichi mestieri. A Varallo (VC), il 14 settembre, Anno Domini trasforma il borgo in un teatro a cielo aperto.
Per gli amanti del vino, Asti diventa il centro dell’enogastronomia con la Douja d’Or (12-21 settembre), tra degustazioni, masterclass e spettacoli. Il Festival delle Sagre Astigiane regala esperienze immersive con villaggio enogastronomico, casette delle Pro Loco e la tradizionale sfilata domenicale.
A Vercelli, dal 12 al 14 settembre, il Festival Internazionale del Riso offre laboratori, esposizioni e tour esperienziali tra terra, acqua e riso. A Valperga (TO) si celebra la 167ª Festa Autunnale, con cibo, musica e spettacoli pirotecnici.
Il borgo di Castellar (CN) ospita il Festival della Cucina Popolare Alpina, mentre a San Sebastiano da Po (TO) si tiene la 37ª Sagra del Pòm Matan con agnolotti ripieni di mele e salsiccia, concorso di torte e camminata ecologica. A Robassomero (TO) torna la Sagra dli Siuli Pijni, dedicata alle cipolle ripiene dolci.
A Villanova Solaro (CN) la Sagra della Noce e della Frutta a Guscio celebra prodotti locali e spettacoli, mentre a Masera (VB) il 98ª Festa dell’Uva propone concerti, spettacoli folkloristici e stand enogastronomici.
Gli amanti della musica popolare possono partecipare a Viuleta a Viù (TO), con canto spontaneo e di tradizione orale, e a Artigianato Pinerolo (11-14 settembre) che trasforma strade e piazze in un laboratorio a cielo aperto sul tema “Con/Tatto”.
Domenica 14 settembre, la Giornata Europea della Cultura Ebraica apre sinagoghe, musei e siti storici in Piemonte, con visite guidate ad Alessandria, Asti, Carmagnola, Cuneo, Mondovì, Saluzzo, Cherasco, Chieri e Ivrea.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..