l'editoriale
Cerca
L'evento
10 Settembre 2025 - 16:55
Jeff Bezos (Depositphotos)
Saranno Jeff Bezos e David Solomon i protagonisti assoluti dell’Italian Tech Week 2025, in programma dall’1 al 3 ottobre alle OGR di Torino. Il fondatore di Amazon e il chief executive di Goldman Sachs saliranno sul palco in quella che si annuncia come l’edizione più importante di sempre della conferenza. Per Bezos sarà addirittura la prima volta a una tech conference europea. L’agenda, presentata all’Urban Lab di Torino, parla chiaro: oltre 150 relatori internazionali, 15mila partecipanti attesi, decine di panel e workshop che toccheranno temi cruciali come l’IA applicata alla sanità e alla finanza, le nuove sfide della robotica, la crescita dell’ecosistema europeo delle startup e il futuro delle piattaforme mediatiche.
«Quest’anno portiamo a Torino alcune delle voci più autorevoli della tecnologia mondiale», spiega Diyala D’Aveni, CEO di Vento e direttrice della conferenza. «L’IA sta cambiando la vita di tutti, non solo dei tecnologi o degli imprenditori. Avere qui Bezos, Solomon, i fondatori delle startup europee più promettenti e i grandi investitori globali significa offrire uno sguardo diretto sul futuro che ci attende».
La prima giornata, dal titolo “The Wave Ahead”, sarà dedicata all’intelligenza artificiale e agli investimenti. In apertura parlerà Sonya Huang di Sequoia Capital, seguita da Kevin Scott, chief technology officer di Microsoft, e da Arthur Mensch, fondatore di Mistral AI, la startup francese che sfida i colossi americani sul terreno dell’AI generativa. Nel pomeriggio riflettori sull’Italia: casi di startup di successo, investitori e nuove opportunità per attrarre capitali internazionali. «L’Italia non è più un mercato periferico: se ci crediamo, può diventare un laboratorio per tutta l’Europa», aggiunge D’Aveni.
Il secondo giorno si aprirà con una “sala operatoria del futuro”, dove robotica, dati e biologia integrata con l’intelligenza artificiale mostreranno i progressi in campo clinico e chirurgico. Si parlerà di superintelligenza biologica, della scalabilità delle tecnologie sanitarie e del ruolo dell’Europa nel confronto con gli Stati Uniti. Interverranno venture capitalist come Luciana Lixandru e Doug Leone, insieme agli imprenditori Anton Osika (Lovable) e Milda Jasaite (Vinted).
La giornata conclusiva sarà il momento più atteso: Bezos parlerà del futuro della tecnologia di consumo e del ruolo delle grandi piattaforme globali, mentre Solomon offrirà la prospettiva della finanza internazionale. Sul palco anche Bryan Kim di Andreessen Horowitz, Scott Belsky dalla Silicon Valley e Nico Rosberg, ex campione del mondo di Formula Uno oggi investitore. «Questa edizione non è solo un insieme di keynote, ma un laboratorio collettivo», ribadisce D’Aveni. «Mettiamo insieme imprenditori, investitori, ricercatori e creativi. L’obiettivo è contaminare idee e generare nuove opportunità».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..