l'editoriale
Cerca
Eventi in Piemonte
17 Settembre 2025 - 08:20
Il gipeto (Gypaetus barbatus), noto anche come avvoltoio barbuto, è uno dei rapaci più imponenti delle Alpi, con un’apertura alare che può superare i 2,5 metri. Caratteristico per il suo piumaggio e per l’abitudine di frantumare le ossa facendole cadere da grandi altezze, il gipeto rappresenta un simbolo della biodiversità alpina.
Dopo essere stato estinto in Piemonte all’inizio del Novecento, la specie è oggetto di un progetto di reintroduzione promosso dai Parchi Alpi Cozie, con l’obiettivo di ricostituire una popolazione stabile sulle montagne piemontesi. I primi risultati incoraggianti includono nidificazioni di successo nelle Valli di Lanzo e l’osservazione regolare di individui nei cieli dei parchi. Nonostante ciò, la specie resta ancora minacciata e richiede costante monitoraggio e tutela.
Per celebrare e sensibilizzare il pubblico sulla presenza del gipeto, sabato 20 settembre il Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand ospiterà la Giornata del Gipeto, un incontro tematico aperto a tutti. L’evento si svolgerà presso il Centro Visita del Parco, in via Fransuà Fontan 1, a partire dalle ore 9.00, con ingresso libero.
Durante la giornata, i guardiaparco dei Parchi Alpi Cozie presenteranno i dati raccolti nel primo semestre del 2025, con particolare attenzione alle coppie territoriali, alle riproduzioni e alle osservazioni registrate durante la Giornata Internazionale di Osservazione (IOD) 2024. Sarà anche l’occasione per discutere le strategie di organizzazione della prossima IOD 2025, prevista per sabato 11 ottobre, coinvolgendo cittadini e appassionati di natura nella raccolta di dati scientifici.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di educazione ambientale e divulgazione scientifica promosso dai Parchi Alpi Cozie, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione della fauna alpina e dei loro habitat naturali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..