Cerca

La camminata

Savigliano: passeggiata tra natura e storia per la biodiversità

Evento gratuito a Savigliano per conoscere oasi naturalistiche e storia del territorio: passeggiata, merenda con prodotti De.Co. e apericena ecosostenibile. Iscrizioni entro giovedì 25

Savigliano: passeggiata tra natura e storia per la biodiversità

Una passeggiata di 4 chilometri tra gastronomia, storia e natura per scoprire le oasi della biodiversità di Savigliano. L'iniziativa si inserisce nel progetto "+ API Oasi fiorite per la biodiversità" promosso da Filiera Futura, realizzato con il contributo della Fondazione CRC e in collaborazione con Fondazione Agrion.

L'evento è organizzato dall'amministrazione comunale di Savigliano insieme al Circolo Amici della Sanità, il Centro di Turismo Escursionistico di Savigliano e l'associazione Attività e Cultura per Savigliano ODV. Il percorso toccherà il Parco della Biodiversità "Mario Re Cit", il Giardino d'Acqua Canelli e il Bosco Planiziale Bertero nella regione Pasco Rondello.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Il ritrovo è fissato alle 15 davanti alla sede del Circolo Amici della Sanità in strada Sanità 118/E, con rinfresco di benvenuto per i partecipanti.

Alle 16.00 è prevista una merenda nel parco Re Cit con pane dl'Alvà di Savigliano De.Co., burro e miele, accompagnata dalla descrizione dell'oasi perenne per insetti impollinatori. Un momento che unisce il gusto dei prodotti locali alla conoscenza dell'ambiente naturale.

La visita alle 17.00 porterà i partecipanti alla scoperta dell'oasi naturalistica dei signori Canelli, una zona umida ricreata con lago, stagni e avifauna, e del bosco tipico degli ambienti di pianura creato dal dottor Bertero. Due esempi di come la passione per la natura possa creare habitat preziosi per la biodiversità.

Alle 18.30 si terrà un "APEricena" presso i locali del Circolo Amici della Sanità, con particolare attenzione ai prodotti del territorio a denominazione di origine comunale (De.Co.) e uso di stoviglie ecosostenibili. Per questa parte dell'evento è richiesto un contributo di 5 euro.

La giornata si concluderà alle 20.45 con una conversazione illustrata da immagini curata dalla dottoressa Rosalba Belmondo, presidente di Attività e Cultura per Savigliano ODV, dal titolo "La campagna tra Sanità e Solere a inizio Ottocento, periodo di grandi trasformazioni".

La partecipazione agli eventi è gratuita e libera per tutti, eccetto l'apericena. Le prenotazioni sono necessarie entro giovedì 25 settembre e possono essere effettuate online.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.