l'editoriale
Cerca
In città
25 Settembre 2025 - 15:50
Camera in via delle Rosine, 18
Nel corso dei suoi dieci anni ha conquistato 600mila visitatori, ospitato 85 mostre e 350 ospiti internazionali ma, soprattutto, ha contribuito a diffondere in città, anche a livello pop, l’amore verso la fotografia e sdoganandola dal suo angolo di nicchia. Diventando, dalla sua sede di via delle Rosine 18, proprio a due passi da via Po, un punto di riferimento per spezzare la routine delle passeggiate in centro e appagare la voglia di “qualcosa di nuovo”. Camera, il Centro Italiano per la Fotografia, diretto da Walter Guadagnini e inauguratosi il 1° ottobre del 2015, festeggerà il prestigioso traguardo il 30 settembre prossimo con l’inaugurazione della mostra dedicata a Lee Miller e l’apertura speciale dalle 21 alle 24.
E non solo, nel corso dei successivi 10 mesi di festeggiamenti Camera proporrà un programma di attività che sarà volto a riflettere sulla fotografia del presente e del futuro, incontri di confronto e approfondimento, workshop, appuntamenti di editoria fotografica ed eventi pubblici. «Un traguardo che celebriamo con entusiasmo, orgoglio e anche tanta emozione - commenta il presidente, Emanuele Chieli. E lo faremo insieme, per dieci mesi, con il ricordo del passato e il cuore e lo sguardo rivolti al futuro. Tornano alla mente i momenti intensi che hanno preceduto l’apertura di Camera al pubblico: le prime idee, le sfide immaginate, gli ostacoli affrontati e superati, i progetti che, passo dopo passo, hanno preso vita».
Grazie a Camera il grande pubblico è entrato in contatto con i maestri della fotografia e ha potuto conoscerli da vicino: Eve Arnold, Margaret Bourke-White, Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, Robert Doisneau, André Kertész, Tina Modotti, Man Ray solo per citarne alcuni – oltre ai grandi nomi del panorama contemporaneo, da Sandy Skoglund a Martin Parr. E, adesso, ricomincia con l’omaggio alla fotografa americana Lee Miller, anche collaboratrice di “Vogue”, e le sue oltre 160 immagini tutte provenienti dai Lee Miller Archivies, molte delle quali pressoché inedite, per una chiave di lettura sia pubblica che intima del suo lavoro e della sua straordinaria personalità. Il percorso si concentra sull’intensa attività tra gli anni Trenta e Cinquanta del Novecento della straordinaria autrice, ponte ideale tra gli Stati Uniti - la sua terra natale - l’Europa.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..